Luca Parmitano (Paternò, 27 settembre 1976) è un militare e astronauta siciliano.
Parmitano si è diplomato al Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" di Catania nel 1995 ed ha poi conseguito la laurea in Scienze politiche all'Università di Napoli Federico II nel 1999, conseguendo, l'anno seguente, il diploma all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Ha quindi portato a termine l'addestramento base con la U.S. Air Force alla Euro-Nato Joint Jet Pilot Training presso la Sheppard Air Force Base in Texas nel 2001. Ha completato inoltre il corso JCO/CAS con la USAFE a Sembach in Germania nel 2002. Nel 2003 si è qualificato come Ufficiale di Guerra Elettronica al Re.S.T.O.G.E. di Pratica di Mare. Ha completato il Programma di Leadership Tattica (TLP) a Florennes in Belgio nel 2005.
Nel luglio del 2009 Parmitano ha conseguito un Master in Ingegneria del Volo Sperimentale presso l'Istituto Superiore dell'Aeronautica e dello Spazio (ISAE) di Tolosa in Francia.
Al termine dell'addestramento di base come pilota nel 2001, Parmitano ha volato sugli AM-X con il 13º Gruppo, 32º Stormo, ad Amendola dal 2001 al 2007. Durante questo periodo, ha ottenuto tutte le qualificazioni con tale velivolo, comprese Combat Ready, Four Ship Leader e Mission Commander/Package Leader.
Come membro del 13º Gruppo ha ricoperto il ruolo di Capo Sezione di Addestramento e di Comandante della 76ª Squadriglia volo. È stato EWO (Electronic Warfare Officer) del 32º Stormo.
Nel 2007 è stato selezionato dall'Aeronautica Italiana per diventare pilota collaudatore sperimentatore. Si è diplomato come Experimental Test Pilot alla EPNER, la scuola piloti sperimentatori francese ad Istres.
Parmitano è capitano dell'Aeronautica Italiana. Ha accumulato più di 2.000 ore di volo, si è qualificato su oltre 20 tipi tra aerei ed elicotteri militari ed ha volato su oltre 40 tipi diversi di velivoli.
È stato selezionato come astronauta ESA nel maggio 2009. È stato scelto per rimanere a bordo della Stazione Spaziale Internazionale da maggio a novembre 2013
Da Wikipedia