Perché si mangiano cuccia e arancine a Santa Lucia La Festa di Santa Lucia cade ogni anno il 13 dicembre. Si tratta di una ricorrenza molto sentita in Sicilia, che si lega a tradizioni che passano inevitabilmente anche dalla tavola...
Santa Lucia, arancina al burro: la ricetta perfetta La Festa di Santa Lucia cade ogni anno il 13 dicembre. Si tratta di una ricorrenza molto sentita in Sicilia, che si lega a tradizioni che passano inevitabilmente anche dalla tavola. La devozione si manifesta in molti modi: tra questi, l'usanza di mangiare arancine e cuccia. Ma perché proprio loro? Arancine e cuccia: perché si mangiano in Sicilia a Santa Lucia. Il 13 dicembre si rinnova una tradizione, ma non tutti sanno perché. La Santa della Luce è nata proprio nella nostra Isola: la sua storia. Per scoprire perché si mangiano cuccìa e arancine a Santa Lucia, bisogna partire dal principio. Questi piatti tipici allietano la ricorrenza del 13 dicembre, portando gioia nelle case. A noi sono giunte due narrazioni: una greca e una latina, come ci racconta Viola Dante...
Santa Lucia, arancina alla carne: la ricetta perfetta La Festa di Santa Lucia cade ogni anno il 13 dicembre. Si tratta di una ricorrenza molto sentita in Sicilia, che si lega a tradizioni che passano inevitabilmente anche dalla tavola. La devozione si manifesta in molti modi: tra questi, l'usanza di mangiare arancine e cuccia. Ma perché proprio loro? Arancine e cuccia: perché si mangiano in Sicilia a Santa Lucia. Il 13 dicembre si rinnova una tradizione, ma non tutti sanno perché. La Santa della Luce è nata proprio nella nostra Isola: la sua storia. Per scoprire perché si mangiano cuccìa e arancine a Santa Lucia, bisogna partire dal principio. Questi piatti tipici allietano la ricorrenza del 13 dicembre, portando gioia nelle case. A noi sono giunte due narrazioni: una greca e una latina, come ci racconta Viola Dante...
Santa Lucia, la cuccia: ricetta perfetta La Festa di Santa Lucia cade ogni anno il 13 dicembre. Si tratta di una ricorrenza molto sentita in Sicilia, che si lega a tradizioni che passano inevitabilmente anche dalla tavola. La devozione si manifesta in molti modi: tra questi, l'usanza di mangiare arancine e cuccia. Ma perché proprio loro? Arancine e cuccia: perché si mangiano in Sicilia a Santa Lucia. Il 13 dicembre si rinnova una tradizione, ma non tutti sanno perché. La Santa della Luce è nata proprio nella nostra Isola: la sua storia. Per scoprire perché si mangiano cuccìa e arancine a Santa Lucia, bisogna partire dal principio. Questi piatti tipici allietano la ricorrenza del 13 dicembre, portando gioia nelle case. A noi sono giunte due narrazioni: una greca e una latina, come ci racconta Viola Dante...
Santa Lucia, l’iniziativa benefica di ‘Ke Palle’ sul ricavato delle arancine L'iniziativa solidale “A Santa Lucia l'Arancina fa Bene” sarà attiva per tutto il 13 dicembre, presso il locale di Via Maqueda 270 a Palermo, dove sarà possibile acquistare le arancine presenti in menu.
Santa Lucia mette tutti d’accordo: sai che anche in Scandinavia si festeggia la santa siciliana? Le tradizioni legate alla santa siciliana sono tantissime nel mondo.
Comunicati Stampa Anffas day celebra la Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo
Cultura&Spettacoli Luca Sardella: “La coppola? Ero all’inizio della mia carriera, fu Pippo Baudo a consigliarmela”