Spasimo di Sicilia: il mistero del quadro che ha girato mezza Europa Un dipinto di Raffaello destinato alla Sicilia. La storia del quadro Lo Spasimo di Sicilia è davvero rocambolesca. È un olio su tela di Raffaello Sanzio, databile al 1517, conser...
Floresta, il Comune più alto della Sicilia Un dipinto di Raffaello destinato alla Sicilia. La storia del quadro Lo Spasimo di Sicilia è davvero rocambolesca. È un olio su tela di Raffaello Sanzio, databile al 1517, conservato al Museo del Prado di Madrid. In realtà dovrebbe trovarsi a Palermo: ecco la sua storia. La storia della Sicilia è ricca di misteri e avvenimenti affascinanti, che sembrano usciti da un romanzo. Al Museo del Prado di Madrid, ad esempio, è conservato un quadro che dovrebbe trovarsi a Palermo, ma che a Palermo è rimasto per un breve periodo. Si tratta dello Spasimo di Sicilia, commissionato dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo del capoluogo, da cui prende il nome. Venne realizzato a Roma, da Raffaello Sanzio e, secondo diversi studiosi, da alcuni aiutanti della sua scuola, intorno al 1517. Il dipinto, che..
Strada in salita o in discesa? Il mistero di Paternò Un dipinto di Raffaello destinato alla Sicilia. La storia del quadro Lo Spasimo di Sicilia è davvero rocambolesca. È un olio su tela di Raffaello Sanzio, databile al 1517, conservato al Museo del Prado di Madrid. In realtà dovrebbe trovarsi a Palermo: ecco la sua storia. La storia della Sicilia è ricca di misteri e avvenimenti affascinanti, che sembrano usciti da un romanzo. Al Museo del Prado di Madrid, ad esempio, è conservato un quadro che dovrebbe trovarsi a Palermo, ma che a Palermo è rimasto per un breve periodo. Si tratta dello Spasimo di Sicilia, commissionato dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo del capoluogo, da cui prende il nome. Venne realizzato a Roma, da Raffaello Sanzio e, secondo diversi studiosi, da alcuni aiutanti della sua scuola, intorno al 1517. Il dipinto, che..
Calcedonio Reina, pittore e poeta siciliano: un artista sui generis Un dipinto di Raffaello destinato alla Sicilia. La storia del quadro Lo Spasimo di Sicilia è davvero rocambolesca. È un olio su tela di Raffaello Sanzio, databile al 1517, conservato al Museo del Prado di Madrid. In realtà dovrebbe trovarsi a Palermo: ecco la sua storia. La storia della Sicilia è ricca di misteri e avvenimenti affascinanti, che sembrano usciti da un romanzo. Al Museo del Prado di Madrid, ad esempio, è conservato un quadro che dovrebbe trovarsi a Palermo, ma che a Palermo è rimasto per un breve periodo. Si tratta dello Spasimo di Sicilia, commissionato dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo del capoluogo, da cui prende il nome. Venne realizzato a Roma, da Raffaello Sanzio e, secondo diversi studiosi, da alcuni aiutanti della sua scuola, intorno al 1517. Il dipinto, che..
Spasimo di Sciacca: chiesa, Corte di Assise e set di Pietro Germi Un dipinto di Raffaello destinato alla Sicilia. La storia del quadro Lo Spasimo di Sicilia è davvero rocambolesca. È un olio su tela di Raffaello Sanzio, databile al 1517, conservato al Museo del Prado di Madrid. In realtà dovrebbe trovarsi a Palermo: ecco la sua storia. La storia della Sicilia è ricca di misteri e avvenimenti affascinanti, che sembrano usciti da un romanzo. Al Museo del Prado di Madrid, ad esempio, è conservato un quadro che dovrebbe trovarsi a Palermo, ma che a Palermo è rimasto per un breve periodo. Si tratta dello Spasimo di Sicilia, commissionato dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo del capoluogo, da cui prende il nome. Venne realizzato a Roma, da Raffaello Sanzio e, secondo diversi studiosi, da alcuni aiutanti della sua scuola, intorno al 1517. Il dipinto, che..
Neviera di San Martino delle Scale, la natura segreta a due passi da Palermo Un dipinto di Raffaello destinato alla Sicilia. La storia del quadro Lo Spasimo di Sicilia è davvero rocambolesca. È un olio su tela di Raffaello Sanzio, databile al 1517, conservato al Museo del Prado di Madrid. In realtà dovrebbe trovarsi a Palermo: ecco la sua storia. La storia della Sicilia è ricca di misteri e avvenimenti affascinanti, che sembrano usciti da un romanzo. Al Museo del Prado di Madrid, ad esempio, è conservato un quadro che dovrebbe trovarsi a Palermo, ma che a Palermo è rimasto per un breve periodo. Si tratta dello Spasimo di Sicilia, commissionato dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo del capoluogo, da cui prende il nome. Venne realizzato a Roma, da Raffaello Sanzio e, secondo diversi studiosi, da alcuni aiutanti della sua scuola, intorno al 1517. Il dipinto, che..
Cultura&Spettacoli Sicilia prima nelle preferenze per i ponti di primavera, è la meta più cercata dagli italiani
Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni
Comunicati Stampa Il palmento Rudinì diventa Museo del Vino: la scommessa di Vivi Vinum Pachino e Le Terre di Ebe diventa realtà
Comunicati Stampa “ImpollinAzione”, con Aras alla scoperta del mondo delle api e del valore della biodiversità