Mappamondo di Ebstorf, storia della mappa in cui la Sicilia ha la forma di un cuore Nel Mappamondo di Ebstorf la Sicilia ha la forma di un cuore.
Federico II, vita e pensiero politico dell’imperatore chiamato Stupor Mundi Sicilia cuore del mondo? Ebbene sì, c'è stato un tempo in cui lo era. Se non ci credete, andate a dare un'occhiata al Mappamondo di Ebstorf, la più grande mappa geografica conosciuta nel Medioevo. Un vero e proprio capolavoro di tre metri e mezzo di diametro, scoperto nel 1843 nel monastero benedettino della città della Sassonia di cui porta il nome. È stata attribuita a un cartografo attivo in Germania nel tredicesimo secolo, Gervasio di Ebstorf che, secondo gli studiosi, coincide probabilmente con Gervasio di Tilbury. Oggi rimangono soltanto una serie di fotografie in bianco e nero, scattate nel 1891, e molti facsimile a colori: un secolo dopo il suo ritrovamento, infatti, l'originale andò perduto ad Hannover, nel corso di un bombardamento degli Alleati. Una singolare rappresentazione del mondo La..
10 curiosità su Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia Scopri 10 curiosità su Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia. Un viaggio alla scoperta di uno dei monarchi più influenti e poliedrici del Medioevo.
Guglielmo Divini: il poeta dimenticato che plasmò la corte di Federico II La storia di Guglielmo Divini, il primo poeta di corte di Federico II, tra successi, misteri e la scomparsa che lo rende una figura enigmatica del Medioevo.
Sicilia, scoperti i segni dell’antica mega alluvione Un team di scienziati ha individuato in Sicilia prove della gigantesca alluvione Zancleana che cinque milioni di anni fa riempì il Mediterraneo, trasformando il paesaggio geologico.
Comunicati Stampa All’Osteria Il Moro di Trapani la Sicilia incontra la Toscana con gli chef Bandi e Trovato
Comunicati Stampa Apre a New York il ristorante- pizzeria Ficuzza: la cucina siciliana nel cuore del West Village
Comunicati Stampa Nino ‘u Ballerino al Giubileo di Roma 2025: il re dello street food palermitano all’Art Symposium
Cultura&Spettacoli Arisa e Walter Ricci: “L’amore è finito. Ci eravamo conosciuti in aeroporto a Palermo”