Saponaria dell’Etna: dalla pietra lavica nascono soavi cuscini di fiori I cuscini di fiori che crescono sul vulcano. Saponaria dell'Etna: cresce dove nessuno osa. Tra la pietra lavica nascono dei fiori di colore viola. Ecco le sue proprietà e le sue l...
L’Etna ha una nuova vetta: il vulcano è cresciuto di 30 metri I cuscini di fiori che crescono sul vulcano. Saponaria dell'Etna: cresce dove nessuno osa. Tra la pietra lavica nascono dei fiori di colore viola. Ecco le sue proprietà e le sue leggende. Una straordinaria pianta siciliana. Non potremmo definire diversamente la Saponaria dell'Etna, che nasce lì, tra la pietra lavica più scura. Si presenta al mondo nei mesi più caldi, germogliando e fiorendo da giugno ad ad agosto. Non ha paura di nulla, poiché affonda le radici sull'Etna, 'a Muntagna tanto cara alla Sicilia. A renderla unica, poi, è il suo aspetto: tanti cuscini, chiamati "pulvinidi", di colore verde e viola tenue. Un spettacolo molto suggestivo, cui si unisce un profumo fresco e inebriante. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questa pianta. Saponaria dell'Etna: proprietà e leggende La..
La Sicilia nello spot per l’Expo di Dubai di Salvatores: ‘La bellezza unisce le persone’ VIDEO I cuscini di fiori che crescono sul vulcano. Saponaria dell'Etna: cresce dove nessuno osa. Tra la pietra lavica nascono dei fiori di colore viola. Ecco le sue proprietà e le sue leggende. Una straordinaria pianta siciliana. Non potremmo definire diversamente la Saponaria dell'Etna, che nasce lì, tra la pietra lavica più scura. Si presenta al mondo nei mesi più caldi, germogliando e fiorendo da giugno ad ad agosto. Non ha paura di nulla, poiché affonda le radici sull'Etna, 'a Muntagna tanto cara alla Sicilia. A renderla unica, poi, è il suo aspetto: tanti cuscini, chiamati "pulvinidi", di colore verde e viola tenue. Un spettacolo molto suggestivo, cui si unisce un profumo fresco e inebriante. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questa pianta. Saponaria dell'Etna: proprietà e leggende La..
L’amaro siciliano e i liquori dell’Etna volano a Milano per Identità Golose I cuscini di fiori che crescono sul vulcano. Saponaria dell'Etna: cresce dove nessuno osa. Tra la pietra lavica nascono dei fiori di colore viola. Ecco le sue proprietà e le sue leggende. Una straordinaria pianta siciliana. Non potremmo definire diversamente la Saponaria dell'Etna, che nasce lì, tra la pietra lavica più scura. Si presenta al mondo nei mesi più caldi, germogliando e fiorendo da giugno ad ad agosto. Non ha paura di nulla, poiché affonda le radici sull'Etna, 'a Muntagna tanto cara alla Sicilia. A renderla unica, poi, è il suo aspetto: tanti cuscini, chiamati "pulvinidi", di colore verde e viola tenue. Un spettacolo molto suggestivo, cui si unisce un profumo fresco e inebriante. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questa pianta. Saponaria dell'Etna: proprietà e leggende La..
Castagno dei Cento Cavalli finalista al concorso per l’Albero dell’Anno I cuscini di fiori che crescono sul vulcano. Saponaria dell'Etna: cresce dove nessuno osa. Tra la pietra lavica nascono dei fiori di colore viola. Ecco le sue proprietà e le sue leggende. Una straordinaria pianta siciliana. Non potremmo definire diversamente la Saponaria dell'Etna, che nasce lì, tra la pietra lavica più scura. Si presenta al mondo nei mesi più caldi, germogliando e fiorendo da giugno ad ad agosto. Non ha paura di nulla, poiché affonda le radici sull'Etna, 'a Muntagna tanto cara alla Sicilia. A renderla unica, poi, è il suo aspetto: tanti cuscini, chiamati "pulvinidi", di colore verde e viola tenue. Un spettacolo molto suggestivo, cui si unisce un profumo fresco e inebriante. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questa pianta. Saponaria dell'Etna: proprietà e leggende La..
Funci i Cerza, Cricchi i Jaddu, Mussu i Voi: solo i funghi dell’Etna hanno nomi così speciali I cuscini di fiori che crescono sul vulcano. Saponaria dell'Etna: cresce dove nessuno osa. Tra la pietra lavica nascono dei fiori di colore viola. Ecco le sue proprietà e le sue leggende. Una straordinaria pianta siciliana. Non potremmo definire diversamente la Saponaria dell'Etna, che nasce lì, tra la pietra lavica più scura. Si presenta al mondo nei mesi più caldi, germogliando e fiorendo da giugno ad ad agosto. Non ha paura di nulla, poiché affonda le radici sull'Etna, 'a Muntagna tanto cara alla Sicilia. A renderla unica, poi, è il suo aspetto: tanti cuscini, chiamati "pulvinidi", di colore verde e viola tenue. Un spettacolo molto suggestivo, cui si unisce un profumo fresco e inebriante. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questa pianta. Saponaria dell'Etna: proprietà e leggende La..
Eventi Giornata ecologica di Primavera, iniziativa per la tutela dell’ambiente e la sensibilizzazione alla biodiversità nel Parco delle Madonie
Economia&Lavoro La Carota Novella di Ispica Igp conquista l’Italia e punta con forza al mercato nazionale
Comunicati Stampa Gabriele Nicotra, fondatore dell’accademia di Estetica Accademia Nicotra ospite al podcast Egoriferiti