In Sicilia un tesoro nascosto, scoperta una rara alga d’acqua dolce La scoperta afforza l'importanza della conservazione dell'ecosistema di Geloi Wetland.
Grotta di Santa Ninfa, riserva naturale da scoprire Importante scoperta scientifica a Geloi Wetland, uno degli ecosistemi più affascinanti della Sicilia orientale. Proprio qui, infatti, è stata recentemente documentata la presenza della Tolypella glomerata, una rara caracea (Characeae), che rafforza l'importanza della conservazione di questa zona umida. La scoperta Un recente studio dei ricercatori dell'Università degli Studi di Catania, Ilaria Pagana, Alessandra Virzì, Manuel Zafarana e Giuseppina Alongi, intitolato "New Characeae (Charophyceae, Charales) report in eastern Sicily, Italy", ha confermato per la prima volta la presenza della Tolypella glomerata presso Geloi Wetland. Questa specie di alga d'acqua dolce è un'importante indicatrice ecologica, tipicamente associata ad ambienti acquatici di alta qualità. La sua identificazione rappresenta un passo avanti per la comprensione della biodiversità siciliana e degli ecosistemi mediterranei. L'importanza di Tolypella Glomerata Tolypella glomerata è un'alga appartenente alla famiglia..
La Riserva Naturale di Pantalica: paradiso nel verde tra secoli di storia Importante scoperta scientifica a Geloi Wetland, uno degli ecosistemi più affascinanti della Sicilia orientale. Proprio qui, infatti, è stata recentemente documentata la presenza della Tolypella glomerata, una rara caracea (Characeae), che rafforza l'importanza della conservazione di questa zona umida. La scoperta Un recente studio dei ricercatori dell'Università degli Studi di Catania, Ilaria Pagana, Alessandra Virzì, Manuel Zafarana e Giuseppina Alongi, intitolato "New Characeae (Charophyceae, Charales) report in eastern Sicily, Italy", ha confermato per la prima volta la presenza della Tolypella glomerata presso Geloi Wetland. Questa specie di alga d'acqua dolce è un'importante indicatrice ecologica, tipicamente associata ad ambienti acquatici di alta qualità. La sua identificazione rappresenta un passo avanti per la comprensione della biodiversità siciliana e degli ecosistemi mediterranei. L'importanza di Tolypella Glomerata Tolypella glomerata è un'alga appartenente alla famiglia..
Riserva Naturale della Timpa: scenario da favola ai piedi dell’Etna Importante scoperta scientifica a Geloi Wetland, uno degli ecosistemi più affascinanti della Sicilia orientale. Proprio qui, infatti, è stata recentemente documentata la presenza della Tolypella glomerata, una rara caracea (Characeae), che rafforza l'importanza della conservazione di questa zona umida. La scoperta Un recente studio dei ricercatori dell'Università degli Studi di Catania, Ilaria Pagana, Alessandra Virzì, Manuel Zafarana e Giuseppina Alongi, intitolato "New Characeae (Charophyceae, Charales) report in eastern Sicily, Italy", ha confermato per la prima volta la presenza della Tolypella glomerata presso Geloi Wetland. Questa specie di alga d'acqua dolce è un'importante indicatrice ecologica, tipicamente associata ad ambienti acquatici di alta qualità. La sua identificazione rappresenta un passo avanti per la comprensione della biodiversità siciliana e degli ecosistemi mediterranei. L'importanza di Tolypella Glomerata Tolypella glomerata è un'alga appartenente alla famiglia..
Paesi e città Segna questa data, il 21 giugno in Sicilia torna la Notte Romantica dei Borghi più Belli
Catania Sul Guardian un inno a Catania, la guida ai luoghi imperdibili della città che si è reinventata
Comunicati Stampa CINQUE TAPPE, CINQUE SUCCESSI: ENJOY BAROCCO FOOD FEST CONQUISTA CON LA SUA RICETTA DI GUSTO E IDENTITÀ
Cultura&Spettacoli Martin Scorsese sceglie la Sicilia per la nuova docuserie “The Saints”: i luoghi delle riprese