Crocidura Sicula, così speciale da avere la Sicilia nel suo nome: ecco perché Si tratta di una specie endemica della nostra isola, con caratteristiche particolari.
Cirneco dell’Etna: nobile come un Faraone, fiero come un Siciliano Un muso appuntito e piccoli occhi, con una lunghezza che non supera i 10-12 centimetri, coda inclusa: è la Crocidura Siciliana (Crocidura sicula Miller, 1900), un toporagno endemico della Sicilia (e dell'isola di Gozo), prevalentemente diffuso sulla nostra isola dal livello del mare e fino a quota 1600 metri s.l.m.. Predilige boschi e ambienti poco aridi, è una specie terricola con abitudini prevalentemente notturne. Si nutre di insetti e si rifugia in cavità nelle rocce o in tane scavate da altri mammiferi. Le popolazioni delle Isole Minori hanno dimensioni più contenute. Il mantello è di color grigio scuro, con sfumature brunastre, mentre sul ventre è bianco-crema o bianco-grigio, con una demarcazione laterale molto netta. Ha la punta della coda bianca. Sono numerose le curiosità rispetto a questo piccolo mammifero tipico..
Trenitalia lancia l’offerta invernale, Sicilia protagonista Nuovi collegamenti e servizi intermodali: Trenitalia punta su sostenibilità e accessibilità per la Sicilia nel periodo natalizio.
In Sicilia tornano i cigni reali: avvistati tre esemplari nel mare di Milazzo Un evento raro che celebra la bellezza della natura siciliana.
Comuni ricicloni 2024: ecco quali sono i più virtuosi in Sicilia Un muso appuntito e piccoli occhi, con una lunghezza che non supera i 10-12 centimetri, coda inclusa: è la Crocidura Siciliana (Crocidura sicula Miller, 1900), un toporagno endemico della Sicilia (e dell'isola di Gozo), prevalentemente diffuso sulla nostra isola dal livello del mare e fino a quota 1600 metri s.l.m.. Predilige boschi e ambienti poco aridi, è una specie terricola con abitudini prevalentemente notturne. Si nutre di insetti e si rifugia in cavità nelle rocce o in tane scavate da altri mammiferi. Le popolazioni delle Isole Minori hanno dimensioni più contenute. Il mantello è di color grigio scuro, con sfumature brunastre, mentre sul ventre è bianco-crema o bianco-grigio, con una demarcazione laterale molto netta. Ha la punta della coda bianca. Sono numerose le curiosità rispetto a questo piccolo mammifero tipico..
La Sicilia non smette di sorprenderci: scoperta una nuova specie di coleottero Un prezioso tassello per la biodiversità dell'isola.
Enogastronomia Cercavo il migliore panificio della Sicilia, ne ho trovati 4: secondo gli esperti, qui trovi il pane più buono
Comunicati Stampa Tramonto, musica e sapori alla Festa dei Mari 2025: a Custonaci inizia l’estate siciliana
Comunicati Stampa “Festival Intrecci Narrativi”, al tempio di Segesta scrittori e musicisti in monologhi, letture e concerti
Comunicati Stampa Progetto “Honeybees & Vineyard” : alveari nelle vigne per il ripopolamento dell’ape nera sicula
Comunicati Stampa Caffè Letterario Moak, successo a Catania per la XXII Edizione tra letteratura, musica e cultura del caffè
Agrigento Se cerchi la spiaggia più amata d’Italia, vai in Sicilia: la chiamano “Piscina di Dio”, ecco perché
Comunicati Stampa Biodivino 2025, consegnati undici ori e altrettanti argenti alle cantine produttrici di vino biologico