Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Le case a 1 euro della Sicilia attirano molta curiosità, soprattutto da parte di quanti sono perplessi sui costi reali di questo tipo di investimento. Le diverse esperienze raccontate fino a oggi, hanno dimostrato che la grande maggioranza degli acquirenti è rimasta soddisfatta, pur dovendo sostenere i costi di ristrutturazione e quelli burocratici.

Alle esperienze più che positive, si aggiunge quella di Sara Bertagnolli e del marito Luga Sguazzini, marito e moglie che hanno raccontato la loro storia al The Sun. La coppia ha acquistato una casa a 1 euro a Motta D’Affermo, in provincia di Messina: “Non è uno scherzo, abbiamo comprato una casa per meno di una sterlina. È la casa dei nostri sogni. Non possiamo credere alla nostra fortuna, a Londra sarebbe costata 400mila sterline, ma l’abbiamo ottenuta per meno del prezzo di un pacco di caramelle”. Ha detto Sara.

Sara e Luca hanno anche un figlia, di nome Luce, che ha due anni: “La gente pensa che ci debba essere un problema o che stiamo mentendo, ma non è così, è la migliore decisione che abbiamo mai preso“. La coppia ha ammesso che non avrebbe mai pensato di potersi permettere una proprietà per così pochi soldi.

La storia di Sara e Luca

Sara è nata a Merano e ha lavorato come assistente personale prima di incontrare Luca, originario di Lisbona in Portogallo, ad una sfilata di moda a Milano nel 2015. Poi la coppia si è recata a Motta D’Affermo, in Sicilia, piccola cittadina di 800 abitanti con un castello del XII secolo e chiese del XIII secolo.

Sara e Luca a Motta D'Affermo
Sara e Luca a Motta D’Affermo

“Abbiamo trascorso un mese a conoscere questo luogo, vivendo nel nostro camper”, ha detto Sara. “Abbiamo incontrato la gente del posto e detto loro che volevamo acquistare una proprietà”. Così la coppia ha appreso che molti proprietari non potevano permettersi i costi per ristrutturare e che avrebbero venduto delle case a buon mercato, anche per 1 euro.

“Le tasse possono essere elevate e molti proprietari vogliono semplicemente liberarsi delle loro proprietà”, ha spiegato Luca. Nel 2021, un abitante della cittadina gli ha parlato di un antica abitazione, abbandonata da 20 anni, e del fatto che il proprietario voleva sbarazzarsene. La casa a schiera con tre camere da letto non aveva acqua corrente né elettricità ed era ricoperta da decenni di polvere. “L’abbiamo vista e ce ne siamo innamorati. Il proprietario voleva 1 euro e noi abbiamo detto di sì”, hanno spiegato i coniugi.

Una nuova casa a 1 euro

Acquisto e firma dei documenti, ovviamente, hanno richiesto una serie di passaggi: “La proprietà era così vecchia che non aveva documenti o documenti adeguati perché apparteneva a una famiglia da secoli”, ha detto Sara. Così la coppia ha sostenuto circa 2mila euro di costi per sistemare gli aspetti burocratici. Ci sono voluti sei mesi, ma sono diventati proprietari. si sono dati subito da fare con le pulizie, scoprendo le piastrelle originali ancora intatte.

Con l’aiuto delle maestranze locali, hanno riparato il tetto, intonacato le pareti, ridipinto, ricollegato acqua ed elettricità e iniziato altre riparazioni. Hanno un budget limitato, di 20mila euro, e molte persone del luogo di stanno aiutando gratuitamente. Altri gli hanno donato tavoli, sedie e altri mobili dopo aver appreso che i nuovi proprietari avrebbero riportavano la casa al suo antico splendore.

“La gente del posto apprezza il fatto che non vogliamo trasformarlo in un edificio moderno in acciaio inossidabile e tutto vetro”, ha detto la coppia. “Vogliamo rimanere fedeli all’atmosfera del luogo e alla storia della casa. “Nostra figlia adora la casa con i suoi antichi pavimenti piastrellati e l’atmosfera da favola”, ha detto Sara.

“Stiamo imparando nuove competenze ogni giorno. Siamo così grati agli abitanti del villaggio per averci accolto e aiutato a trovare la casa dei nostri sogni”. Da quando la famiglia ha condiviso la sua proprietà a prezzo ridotto sui social media, una famiglia britannica e una famiglia statunitense hanno seguito l’esempio, trasferendosi nella cittadina per ristrutturare le proprie case a buon mercato.

Una volta completati i lavori di ristrutturazione e ristrutturazione, Luca e Sara pianificano di trascorrere del tempo vivendo e lavorando nella loro casa. “La vista dal nostro balcone da un euro vale un milione di sterline. Puoi navigare al mare e alle Isole Eolie, al largo della costa. nord della Sicilia”. “Siamo diventati influencer domestici da 1 euro e abbiamo la fortuna di poter lavorare e guadagnare soldi da casa nostra”, ha aggiunto Sara.

“Affitteremo la nostra proprietà come casa per le vacanze e aiuteremo a generare entrate extra non solo per noi ma per il villaggio e i negozi locali. Utilizzare la nostra casa a buon mercato è la risposta alla crisi del costo della vita”.

Foto da video YouTube.

Articoli correlati