Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Quali sono le migliori spiagge d’Italia? A dare una risposta è la redazione di Condé Nast Traveler, che si è avventurata alla scoperta di alcuni lidi davvero da favola. Dalle distese di sabbia di Lampedusa alla mondanissima Costa Smeralda, l’elenco è ricco di luoghi spettacolari e, naturalmente, sono molti i lidi siciliani.

“L’Italia ha 4.723 miglia di costa benedette dalla generosità del Mar Mediterraneo – si legge – dove troverai alcune delle spiagge e delle città marittime più belle del mondo intero. Pensa alla sabbia bianca brillante, alle spettacolari scogliere calcaree e alle acque più blu e limpide che si possano immaginare (e in alcune spiagge, scenari così tropicali e fantastici come le palme che potresti confonderli con il Pacifico meridionale ). È un compito quasi impossibile curare un elenco completo delle spiagge del paese più meritevoli di viaggio, ma abbiamo ristretto il campo a questo elenco basato prevalentemente sulle novità. Dalla Sicilia alla Liguria e ovunque nel mezzo, ecco 17 delle migliori spiagge d’Italia”.

Ed ecco quali sono le spiagge scelte da Condé Nast Traveler:

Scala dei Turchi: è una scogliera rocciosa sulla costa vicino alla città di Realmonte, all’estremità meridionale della Sicilia. Il nome risale al Medioevo, quando i corsari ottomani si riparavano qui dai violenti venti marini dietro le scogliere fatte di caratteristica marna bianca. Alla base della Scala si trova una spiaggia che colpisce per la sua unicità, con sabbie color bronzo infuocato che offrono uno splendido contrasto con l’oceano azzurro e le pallide scogliere.

Scala dei Turchi
Scala dei Turchi

Spiaggia dei Conigli, Lampedusa: Lampedusa è l’isola più meridionale di tutta Italia; è più vicino al continente africano che all’Europa continentale. Forse la spiaggia più bella dell’isola è la Spiaggia dei Conigli. L’etimologia probabilmente deriva da un errore di traduzione: la spiaggia si affaccia su un isolotto vicino originariamente chiamato Isola Rabit, dall’arabo rabit riferito alla striscia di approdo che la collegava a Lampedusa.

Riserva Naturale di Vendicari: sulla costa ionica della Sicilia, a meno di un’ora di macchina dalla storica città di Siracusa (sì, l’originale Siracusa) si trova la Riserva Naturale di Vendicari, un rifugio protetto dove fenicotteri, aironi e cicogne sono più popolati degli esseri umani e le acque color acqua pallido sono calme e pulite. Il parco lungo chilometri ospita piccole insenature e bellissime spiagge, dove avrai spazio più che sufficiente per distenderti durante la giornata.

Cala Pulcino, Lampedusa: non lontano dalla Spiaggia dei Conigli a Lampedusa si trova la scenografica Cala Pulcino. Per arrivare qui ci vogliono trenta minuti di cammino su rocce e attraverso una fitta vegetazione ma, all’arrivo, sarai ricompensato con sabbia finissima, panorami spettacolari e l’infinito blu del Mediterraneo che si estende in lontananza.

Cala Tonnarella: è letteralmente un’escursione per raggiungere la soleggiata Cala Tonnarella, una baia nascosta nella Riserva Naturale dello Zingaro. La spiaggia è inaccessibile dalla strada e ci vuole poco più di un’ora per arrivarci a piedi dal parcheggio sud della riserva. Ne vale la pena: all’arrivo, come ricompensa ti verrà incontro un paradiso appartato e poco affollato.

Foto: Depositphotos.com.

Articoli correlati