Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Sicilia continua a conquistare i cuori dei viaggiatori e della stampa internazionale. Il prestigioso quotidiano britannico “The Telegraph“, nella sua recente classifica delle otto migliori destinazioni balneari d’Europa, ha inserito anche una splendida località siciliana.

Si tratta di Cefalù, la Perla del Tirreno, che si è aggiudicata un posto d’onore, conquistando la medaglia d’argento.

Con il suo mare cristallino, il suo affascinante centro storico e un inestimabile patrimonio culturale, Cefalù si conferma una delle mete più apprezzate per una vacanza all’insegna del relax e della cultura.

Un riconoscimento alla bellezza e all’accoglienza siciliana

Il Telegraph ha stilato la nuova classifica, basandosi su criteri che vanno oltre la semplice bellezza delle spiagge. Sono, infatti, stati presi in considerazione la pulizia delle acque, la qualità dell’accoglienza turistica e il valore culturale delle città selezionate.

Cefalù, con il suo iconico “Duomo normanno“, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le sue stradine medievali e il suggestivo lungomare, cuore pulsante della vita reale, ha saputo incantare ancora una volta i viaggiatori internazionali.

Le altre destinazioni

A condividere con l’Italia il primato per il maggior numero di destinazioni in classifica è la Francia, con due località tra le prime otto.

Il primo posto è stato assegnato a Collioure, una pittoresca cittadina francese dell’Occitania, seguita da Cefalù e dalla località portoghese di Comporta.

La top 8 è completata da Rovigno in Croazia, Llafranc in Spagna, Sitia sull’isola di Creta (Grecia), Cap Ferret in Francia e Camogli in Liguria.

L’Italia dimostra ancora una volta di essere una delle destinazioni più ambite per il turismo estivo in Europa. Cefalù si conferma una delle perle del Mediterraneo, capace di affascinare viaggiatori di tutto il mondo, un riconoscimento internazionale che premia non solo la bellezza del suo mare e del suo centro storico, ma anche l’ospitalità siciliana.