Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Foto-di-Mirko-Mario-Junior-Di-MariaVi propongo oggi qui su Sicilia Fan, due imperdibili appuntamenti per festeggiare l’8 marzo, festa della donna in maniera diversa, alternativa e culturale.

*  *  *

Il regista Peter Stein dirige al Teatro Verga dal 4 all’8 marzo 2015 “Ritorno a casa”, dramma del premio Nobel per la letteratura Harold Pinter. Prodotto da Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Spoleto56 Festival dei 2Mondi, lo spettacolo arriva a Catania appunto al Teatro Verga, nell’ambito della stagione del Teatro Stabile. Protagonisti del dramma: Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Elia Schilton, Antonio Tintis, Andrea Nicolini e Arianna Scommengna.

La trama di questo dramma che ha visto il suo debutto assoluto in Italia al Teatro Metastasio di Prato nell’ottobre del 1974 è presto detta. A quasi 50 anni di distanza dalla sua stesura letteraria, con una regia fedelissima al testo e un gruppo di attori formidabili, Stein ha fatto rivivere questo capolavoro della drammaturgia, consegnandoci una versione eccellente.

Un vecchio padre (Max) vive con i due figli (Lenny e Joey) e suo fratello minore (Sam), in una casa rimasta priva della figura femminile dal momento della morte della moglie (Jessie). Il terzo figlio (Teddy) del vecchio, vive in America da sei anni, ha una moglie (Ruth), tre figli maschi, e insegna filosofia all’università. A seguito di un viaggio con la moglie, Teddy decide di far ritorno a casa, per salutare la famiglia e presentarla a Ruth. Il ritorno di Teddy è salutato solo apparentemente bene dalla famiglia, scoperchiando vecchi rancori sopiti. Tutte le attenzioni degli uomini ricadono su Ruth, che riempiendo il vuoto femminile nella famiglia diviene il fulcro dei desideri sessuali inappagati dei maschi di casa. Vista come una facile preda, viene oltraggiata, ma finisce per vendicarsi su tutti, prendendo possesso della casa e lasciando tornare il marito da solo in America. Una terra mai amata da Ruth quella del Nuovo Mondo, originaria di Londra, «sono nata qui vicino», sarà dunque lei a fare il vero “ritorno a casa”.

I silenzi enigmatici, il detto non detto, le pause, le zone d’ombre, sono alcune delle caratteristiche dei personaggi che popolano il testo cupo di Pinter, con il loro lato oscuro che nasconde invidia, rabbia, disprezzo. Peter Stein con maestria colma le pause con azioni che accompagnano il silenzio, rendendolo più reale, le frasi degli attori ridotte all’osso sono riempite da sottotesti, gesti e movimenti che attribuiscono un senso di verità anche ai dettagli di questo dramma, infatti tutti i personaggi attraverso lo svolgersi dell’opera hanno in sé un graduale percorso. Oltre alla regia, fedele all’originale e molto curata è anche la scenografia. Un ambiente apparentemente “chiuso”, come quasi tutte le scenografie teatrali, ma che permette agli attori di muoversi a vista sia dentro che fuori.

E che dire del cast? Eccellenti anche loro, omogeneo e capace che sa districarsi magnificamente tra gli atti del drammone, pieno zeppo di dialoghi taglienti e velenosi.

Da vedere e riflettere.

Per info http://www.teatrostabilecatania.it/

 

*  *  *

La seconda proposta per l’8 marzo, festa della Donna è il “Riccardo III” di Massimo Ranieri, spettacolo che approderà in Sicilia, al Metropolitan, però il 9 marzo in un’unica data. Lo spettacolo è da non perdere assolutamente, anche perché questo particolare Riccardo III è un “figlio” dell’attore – cantante, che in quest’opera ne è anche il regista. Un impegno gravoso per l’artista poliedrico che ha voluto mettersi la alla prova in una sfida impegnativa e importante che potrebbe anche dare una nuova svolta alla sua attività artistica in questo periodo maturo della sua nuova vita dopo i recenti problemi di salute che lo hanno colto in passato.

«Dopo averlo letto e riletto, ho capito chiaramente una cosa – dice Ranieri alla stampa – «Riccardo III» non è soltanto un personaggio straordinario, è soprattutto un grandissimo attore. È il numero uno dei malvagi, è il grande genio della rappresentazione del potere, perciò io non interpreterò un personaggio qualunque, interpreterò invece un attore con la A maiuscola».

Bellissimo l’allestimento, grandiosa la musica targata Ennio Morricone.

Oltre a Massimo Ranieri nel cast:  Roberto Vandelli, Massimo Cimaglia, Paolo Lorimer, Carla Cassola, Margherita Di Rauso, Paolo Giovannucci, Roberto Bani, Antonio Speranza, Marco Manca.

Da non perdere per chi ama William Shakespeare, Massimo Ranieri, e per chi ama i noir teatrali.

Per info e i biglietti: http://www.ticketone.it/massimo-ranieri-riccardo-iii-catania-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=1225846%244278726

di Laura Ganci