Lidl Italia rafforza il suo impegno per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane, scegliendo l’avocado che si coltiva alle pendici dell’Etna. La grande catena ha esteso la collaborazione anche al reparto frutta e verdura con Filiera Agricola Italiana, una realtà che rappresenta gli agricoltori italiani.
Tra i prodotti protagonisti di questa iniziativa, c’è proprio l’avocado dell’Etna, in particolare quello che Andrea Passanisi coltiva a Giarre, in provincia di Catania: è disponibile in oltre 750 supermercati della celebre insegna.
Avocado dell’Etna, le caratteristiche
Sono tante le caratteristiche rendono unico il prodotto made in Sicily, a partire dalla sua forma a cono, che ricorda proprio il vulcano, fertile e maestoso, che si affaccia sulla vastità del Mar Ionio.
La buccia è spessa e rugosa: rispecchia la forza della natura, che riesce a produrre frutti eccellenti anche su pendici vulcaniche. L’avocado dell’Etna ha in sé il suono della pioggia, che contribuisce a far crescere piante rigogliose in un microclima caldo e umido, ideale per la coltivazione. Il risultato è una polpa cremosa e nutriente, che sa di buono, proprio come il metodo di coltivazione che rispetta sia le persone che l’ambiente.
Il profumo è quello della terra da cui nasce, che è ricca di micro-elementi naturali. Questo prodotto si può utilizzare in cucina in molti modi, per arricchire insalate, per preparare salse gustose o anche per sperimentare, lasciando spazio alla creatività.
La linea di prodotti 100% Made in Italy “Firmato Dagli Agricoltori Italiani” di Lidl è nata nel 2018 e conta oggi più di 30 referenze tra assortimento fisso e in&out. Eccellenze come la pasta trafilata al bronzo in diversi formati, la passata di pomodoro italiano e il miele di castagno.
Il sigillo Firmato dagli Agricoltori Italiani è lo strumento con cui Filiera Agricola Italiana sigla i prodotti che garantiscono un’elevata qualità e il rispetto dei valori agricoli, promuovendo il territorio e una filiera etica. Per entrare a far parte della linea con il sigillo, i prodotti devono rispettare gli standard qualitativi e valoriali del disciplinare:
- italianità di tutta la filiera
- tracciabilità della materia prima
- sostegno del lavoro agricolo
- difesa dell’identità territoriale
- rispetto ambientale e sociale. Foto: Sicilia Avocado.