Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Quella che vi proponiamo oggi, non è la classica peperonata. Si tratta di una variante molto sfiziosa, presentata nel corso della trasmissione “Le Ricette del Convento” di Food Network, il format girato proprio in Sicilia, nell’Abbazia di San Martino delle Scale, a due passi da Palermo. Don Salvatore, con l’aiuto di don Anselmo, ha presentato questo piatto molto interessante, ideale come contorno ma anche come antipasto, raccontando che si tratta di una ricetta che ha imparato a Nicolosi (in provincia di Catania). Gli ingredienti sono molto semplici e, a differenza della classica peperonata, ci sono anche le patate.

Ingredienti e procedimento

  • Peperoni, 4
  • Patate, 1 kg
  • Cipolla, 1
  • Aglio, 4 spicchi
  • Pomodori pelati, 800 g
  • Olio
  • Sale
  • Pepe

Per fare la peperonata, anzitutto tagliate i peperoni, che avrete già lavato, quindi pelate e tagliate le patate a tocchetti piccoli (se sono piccole sarà più facile cuocerle). Mettete a friggere i peperoni nell’olio ben caldo, aiutandovi con una schiumarola e scolateli su carta assorbente, in modo che perdano l’olio in eccesso. Basterà pochissimo e saranno pronti. Fate attenzione a eventuali schizzi d’olio.

Affettate la cipolla e lasciate interi gli spicchi d’aglio (che serviranno a insaporire ulteriormente). Quando avrete finito di friggere i peperoni, friggete le patate, facendo sempre attenzione a non fare schizzare l’olio; anche in questo caso, aiutatevi con la schiumarola. Nel frattempo, mettete sul fuoco i pomodori pelati, in una casseruola: basteranno circa 10 minuti. Mescolate bene il pomodoro.

Quando le patate sono pronte, fatele scolare su carta assorbente. Salate sia i peperoni, che le patate, quindi unite le verdure al pomodoro, nella vostra casseruola. Ultimate con aglio e cipolla. Mescolate bene tutto e rimettete sul fuoco, a fiamma bassa: deve cuocere per circa 15 minuti e, se risultasse troppo asciutto, potete aggiungere un po’ d’acqua. Di seguito trovate la videoricetta, passo dopo passo. Se questa peperonata vi è piaciuta, allora provate anche le polpette di melanzane.

Articoli correlati