Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Francesco Millonzi, regista noto per i suoi film su temi sociali, ha trovato un pleurotus eryngii di dimensioni straordinarie nelle Madonie. L’esemplare, raccolto in contrada Biscardo a Montemaggiore Belsito, pesa 2,9 chili e rappresenta una rarità per la Sicilia. Questo fungo, chiamato anche cardoncello, cardarello, ferlengo o fungo di Ferula, stupisce per la sua grandezza e il suo valore naturalistico.

Caratteristiche del cardoncello

Il pleurotus eryngii si distingue per il suo habitat vasto, che spazia dall’oceano Atlantico all’Asia occidentale, attraversando il bacino del Mediterraneo e l’Europa centrale. In Italia, cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni centromeridionali. La scoperta nelle Madonie conferma la ricchezza della biodiversità siciliana, un’area nota per i suoi paesaggi montuosi e la varietà di flora. La taglia del fungo trovato da Millonzi lo rende un caso eccezionale, raro persino in un territorio favorevole come questo.

Un ritrovamento di valore

Millonzi, oltre a dirigere opere cinematografiche, si rivela attento osservatore della natura. Il suo ritrovamento aggiunge un tassello alla conoscenza del cardoncello in Sicilia, dove esemplari di tale peso risultano insoliti. Esperti di micologia sottolineano che il pleurotus eryngii ama terreni calcarei e prati aperti, spesso in prossimità di piante come la ferula. La contrada Biscardo, con il suo microclima e la sua vegetazione, offre condizioni ideali per questa specie.

Le Madonie sotto i riflettori

La scoperta pone l’attenzione sul Parco delle Madonie, un’area protetta che custodisce tesori naturali e culturali. Il ritrovamento del fungo non solo celebra la bellezza della zona, ma evidenzia anche il potenziale ecologico di Montemaggiore Belsito. Questo evento potrebbe attirare appassionati di micologia e turisti, desiderosi di esplorare i sentieri madoniti alla ricerca di altre meraviglie nascoste.