La Festa di San Giuseppe è un appuntamento molto amato in Sicilia. Il 19 marzo si rinnovano tante tradizioni e si celebra la festa del papà anche attraverso tante deliziose ricette. Tra queste, una delle più apprezzate è quella delle Sfince di San Giuseppe, un dolce ricco e goloso, con una pasta sofficissima e una irresistibile crema di ricotta.
La fama delle Sfince è tale, che anche il Gambero Rosso è andato a caccia di quelle più buone di Palermo. Il risultato è un elenco tutto da gustare, attraverso 7 pasticcerie del capoluogo. Questo dolce è talmente apprezzato, da essere preparato ormai durante tutto l’anno: ha superato i confini del calendario, anche se il suo vero e autentico “momento per splendere” è proprio il mese di marzo.

La Sfincia di San Giuseppe è generalmente di dimensioni abbondanti e, già a prima vista, invita all’assaggio. Colorata e festosa, è un dolce che richiama la condivisione e i momenti di gioia vissuti insieme. Le sue origini si fanno risalire ad alcuni antichi pani arabi fritti. Per quanto riguarda l’etimologia del nome, la radice si lega sia all’arabo “isfang”, che al latino “spongia” e al greco “spongos”, cioè spugna. L’impasto è a base di farina, uova e strutto, viene fritto in olio caldissimo (nella versione più tradizionale si frigge nello strutto) e il risultato per forma e alveolatura è proprio simile a una spugna.
Le migliori Sfince di San Giuseppe
- Salvo Albicocco – Viale della Regione Siciliana Sud Est, 250
- La Cubana – Via Giuseppe Pitrè, 143
- Cappello – Via Colonna Rotta, 68
- Antico Caffè Spinnato – Via Principe di Belmonte, 107
- Sciampagna – Via Riccardo Wagner, 10
- Costa – Via Gabriele D’Annunzio, 15
- I Segreti del Chiostro – Piazza Bellini, 33 c/o Monastero di Santa Caterina
Foto: GiulioLombardo92 – Own work, CC BY-SA 3.0.