Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il programma Musica Mia dedica la prossima puntata, in onda domenica alle 14 su Rai 2, alla scoperta dei talenti musicali di Catania. I conduttori Lorella Boccia e Marco Conidi guideranno il pubblico attraverso i luoghi simbolo della città, raccontando una scena musicale che, soprattutto negli anni ’90, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama italiano. La figura di Franco Battiato, icona della musica siciliana, rappresenta il filo conduttore di questo viaggio, che celebra la creatività e l’eredità culturale di una terra ricca di contrasti.

Contesto storico

Catania ha vissuto un fermento musicale straordinario, alimentato da artisti che hanno collaborato con Battiato e dato vita a una generazione di musicisti ancora attivi. La città, con i suoi scorci suggestivi e la sua storia, si conferma un palcoscenico naturale per l’arte. Il programma esplora questo legame, mostrando come la musica siciliana intrecci tradizione, innovazione e impegno sociale, in un contesto che mescola bellezza, povertà e lotte per la giustizia.

Incontro con Luca Madonia

Sulle orme dei Denovo

In una chiesa sconsacrata nel cuore di Catania, Lorella Boccia e Marco Conidi dialogano con Luca Madonia, voce storica dei Denovo. L’artista ripercorre il suo esordio nel 1982, quando il gruppo ha segnato l’inizio di una carriera che lo ha portato a brillare come solista. Madonia condivide il suo legame con Franco Battiato, che ha influenzato profondamente il suo percorso musicale. “Ho Battiato nel cuore”, dichiara l’artista, sottolineando l’eredità del maestro nella sua produzione.

Un’icona vivente

Madonia rappresenta un ponte tra passato e presente della musica siciliana. La sua capacità di evolversi, mantenendo radici solide nella tradizione, lo rende una figura di riferimento per le nuove generazioni. L’incontro offre uno spaccato intimo della Catania musicale, dove la creatività si nutre di storia e relazioni personali.

Il ricordo di Rosa Balistreri

Lucia Sardo al Teatro Bellini

Nel prestigioso Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Lorella Boccia incontra l’attrice Lucia Sardo, impegnata nelle prove di un brano di Rosa Balistreri, leggendaria cantastorie siciliana. Sardo, che ha interpretato Balistreri al cinema, spiega il significato di “essere Rosa” per una donna siciliana: “Rappresenta la lotta, la passione e la resilienza”. L’attrice rivela anche momenti personali della sua amicizia con Franco Battiato, offrendo un ritratto umano del maestro.

Eredità di una pioniera

Rosa Balistreri, con la sua voce potente e la vita segnata da difficoltà, ha cantato le ingiustizie sociali e difeso i diritti delle donne. La sua storia continua a ispirare artiste e attiviste, come dimostra l’omaggio di Sardo. Questo segmento del programma sottolinea il ruolo delle donne nella musica siciliana, un tema centrale della puntata.

La magia del Theremin

Lina Gervasi al Parco Bellini

Marco Conidi esplora il Parco Bellini, dove il suono ipnotico del Theremin lo conduce a Lina Gervasi, raffinata musicista siciliana. Gervasi racconta la sua passione per questo strumento elettronico, raro e affascinante, che incanta per la sua capacità di creare melodie senza contatto fisico. La sua eleganza e il suo talento rappresentano un altro volto della Sicilia musicale, capace di sorprendere con sonorità innovative.

Un’arte senza confini

Il Theremin, introdotto nella musica contemporanea da artisti d’avanguardia, trova in Gervasi un’interprete unica. La sua performance nel verde del parco simboleggia la capacità della musica di unire tradizione e sperimentazione, un tratto distintivo della scena catanese.

Le Malmaritate ad Aci Trezza

Musica e impegno sociale

Sul lungomare di Aci Trezza, con i faraglioni a fare da cornice, Lorella Boccia assiste all’esibizione delle Malmaritate, un gruppo di cinque musiciste guidate da Carmen Consoli. Il progetto, nato per sostenere cause sociali, dà voce alle donne attraverso canti che celebrano la loro forza e resilienza. Le Malmaritate incarnano l’impegno della musica siciliana nel promuovere messaggi di uguaglianza e solidarietà.

Un progetto di valore

La collaborazione con Carmen Consoli, una delle voci più influenti della Sicilia, conferisce al gruppo una dimensione artistica e sociale di grande impatto. La loro performance ad Aci Trezza, in un luogo di straordinaria bellezza, esalta il legame tra musica, territorio e attivismo.

Radio Sabir al mercato

Al mercato di Piazza Carlo Alberto, noto come Fera ‘ô Luni, Marco Conidi scopre i Radio Sabir, una band che interpreta la Sicilia moderna in dialetto. Il loro brano “Ci voli tempu” risuona tra le bancarelle, evocando la descrizione di Goethe della Sicilia come “la chiave di tutto”. La band celebra una terra di contraddizioni, dove splendore e sofferenza coesistono, offrendo un suono fresco e autentico.

Ambrogio Sparagna ed Edoardo Sylos Labini

La puntata include interventi di Ambrogio Sparagna, massimo esperto di musica popolare italiana, che esplora le radici della tradizione siciliana. L’attore Edoardo Sylos Labini analizza invece la storia di “Bandiera bianca”, capolavoro di Franco Battiato, svelandone curiosità e significati. Mentre i conduttori assaporano la limonata amata da Battiato e dal poeta Manlio Sgalambro, il pubblico scopre il lato più intimo e culturale del maestro.

Articoli correlati