Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il Palermo sta vivendo un momento di netta trasformazione, sia sul campo che nelle strategie di mercato. Dopo un avvio di stagione complicato, la squadra ha saputo cambiare marcia, conquistando due vittorie consecutive che hanno radicalmente modificato le prospettive. Da una posizione vicina alla zona playout, il club si trova ora al quinto posto, rilanciando ambizioni e obiettivi. 

Il cambio di passo si deve anche a una campagna di rafforzamento decisa e mirata: gli arrivi di Joel Pohjanpalo e Giangiacomo Magnani sono segnali chiari dell’intenzione della società di recuperare il tempo perso nel girone d’andata. Il finlandese, dopo aver superato le iniziali incertezze, ha accettato il trasferimento vista la volontà del Venezia di cederlo, per una cifra intorno ai 4 milioni di euro. 

L’ottimo momento della squadra si riflette anche nelle previsioni degli esperti. Il Palermo è ora considerato tra le formazioni più competitive per la promozione, con le quote scommesse calcio di oggi che lo vedono al pari di Catanzaro e Bari con una valutazione di 6.0. Solo Cremonese (4,00), Spezia (1,60) e Pisa (1,15) sembrano avere maggiori chance, mentre il Sassuolo è ormai praticamente fuori concorso, già dato per certo in Serie A. Questo scenario evidenzia quanto il rendimento recente abbia influito sulle aspettative generali, rafforzando la fiducia attorno alla squadra. Il Palermo, se saprà mantenere il ritmo delle ultime settimane, potrebbe inserirsi stabilmente tra le principali pretendenti alla promozione diretta o ai playoff.

Uno dei fattori chiave di questa rinascita è stato il cambio alla direzione sportiva. L’esonero di De Sanctis ha avuto effetti immediati, eliminando la cappa negativa che pesava sul gruppo. L’arrivo di Carlo Osti ha riportato entusiasmo e compattezza, agevolando una maggiore sintonia tra società e allenatore. Ma il vero punto di svolta è stato il cambio di filosofia di gioco voluto da Dionisi. Il tecnico ha accantonato l’estetica per il pragmatismo, virando su un solido 3-5-2. Questa scelta ha permesso il rilancio di giocatori chiave come Brunori e Gomes, riportandoli al centro del progetto e garantendo maggiore incisività in campo.

Le scelte tattiche di Dionisi sono state dettate anche dalle emergenze. Gli infortuni hanno progressivamente privato il Palermo di tutti gli esterni offensivi, rendendo necessario un adattamento. Di Mariano ha subito un intervento al menisco, mentre Insigne e Di Francesco sono rientrati solo di recente. In questo contesto, il tecnico ha saputo gestire al meglio le risorse disponibili, compiendo scelte coraggiose come l’inserimento di Sirigu tra i pali. L’esperto portiere ha contribuito a dare maggiore sicurezza alla retroguardia, risultando decisivo nelle ultime due partite.

Il Palermo, dunque, si trova di fronte a una fase cruciale della stagione. L’entusiasmo generato dalle ultime vittorie e dai nuovi innesti deve essere consolidato con ulteriori risultati positivi. Il percorso è ancora lungo e serviranno conferme, ma la strada intrapresa sembra quella giusta. Se la squadra manterrà compattezza e determinazione, le prospettive potrebbero ampliarsi ulteriormente, aprendo nuovi scenari per un possibile ritorno nella massima serie.