
L’appuntamento voluto dalla Biblioteca della Shoah, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, delle Presidenze di Senato e Camera, dell’Unione della Comunità Ebraiche italiane e della Fondazione Keren Kayemeth LeIsrael, si svolgerà in due giorni presso l’Archivio Storico di Palermo che sorge sui resti della quattrocentesca Sinagoga palermitana.
Il programma della manifestazione prevede per domenica 26 l’inaugurazione della mostra “Heavy Bags” di Amedeo Costanza Porfito (già presentata con successo alla Fonte Bonifacio VIII e al Palazzo della Fonte lo scorso settembre), la presentazione dei libri “Tramonto dei giusti” di Pino Pelloni e “L’amico del Fuhrer” di Orazio Santagati.(Vincitore del premio Fiuggi storia 2013) A seguire la proiezione del docufilm “Il ghetto ebraico di Anticoli” di Nicolò Tedeschi e la consegna alla Municipalità palermitana di una copia della Menorah di Anticoli realizzata dal maestro Luigi Severa. L’antica pietra incisa che si trova in via del Macello, venne portata ad Anticoli da ebrei fuggiti dalla Sicilia alla fine del 1400. Nell’occasione verrà per la prima volta mostrato al pubblico l’editto del 1492 e siglato il gemellaggio in nome della radici ebraiche delle comunità palermitana ed anticolana. In serata il concerto pianistico di Elena Domasheva. Lunedi 27 Pino Pelloni parlerà a rappresentanze delle scuole palermitane delle “Leggi razziali in Italia” e verrà presentato il documentario “Crimini di guerra” realizzato da Piero Melograni e Pino Pelloni per RaiTrade.
Programma
DOMENICA 26 GENNAIO
Pomeriggio
Ore 17: Inaugurazione mostra fotografica di Amedeo Costanza Porfito “Heavy Bags”.
Ore 17,30: Presentazione libri “Tramonto dei giusti” di Pino Pelloni e “L’amico del Fuhrer” di Orazio Santagati.
Ore 18,30: Storia degli ebrei di Sicilia e consegna alla Municipalità palermitana di una copia della Menorah di Anticoli (Fiuggi) Secolo XV. L’antica pietra incisa venne portata ad Anticoli da ebrei fuggiti dalla Sicilia alla fine del 1400. Nell’occasione si parlerà dell’editto del 1492 e lo si mostrerà al pubblico. Un gemellaggio in nome della radici ebraiche delle comunità palermiatna ed anticolana.
Ore 21,00: Lettura: Anna Frank, scacco matto ad Adolf Hitler
Concerto pianistico di Elena Domasheva
LUNEDI 27 GENNAIO
Mattinata
Dalle 10,30 alle 12,30 presentazione della Giornata della Memoria a rappresentanze delle scuole palermitane.
Le leggi razziali del 1938
Saluti istituzionali
Proiezione del docufilm “Crimini di guerra” di Piero Melograni e Pino Pelloni (RaiTrade). Dibattito con gli studenti.
La coordinatrice dell'evento Antonietta Greco Giannola