
Esistono le eccezioni ed i casi particolari, vediamoli nel dettaglio.
Dalla nuova regola sono esenti tutti coloro che alla data del 3 novembre 2014, utilizzano già un mezzo che non è di proprietà oppure possiedono un'intestazione non aggiornata prima della decorrenza della legge.
Ma come fanno a controllare che si usa l’auto per 30 giorni di seguito?
Onestamente non capiamo il significato
Sono anche esenti tutti gli automobilisti che utilizzano un'autovettura di famiglia i conviventi, cioè che abbiano la residenza allo stesso indirizzo.
Allora viene multato anche il figlio che sta guidando l'auto del padre occasionalmente che ha una residenza diversa del padre ?
”E’ importante precisare – sottolinea il direttore generale della Motorizzazione Maurizio Vitelli – che la norma esclude tutte le situazioni in cui la natura dei rapporti intercorrenti tra proprietario del veicolo e soggetto che ne dispone abbiano rapporti di parentela. Quindi non riguarda, per esempio, il figlio che guida la macchina del padre o situazioni simili”.
Allora il figlio che guida la macchina del padre ed ha una residenza diversa dal padre, deve munirsi di stato di famiglia ?
Pare di capire che non si può guidare una automobile in prestito. Pena la multa.
Finalità della norma dicono: eliminare le intestazioni fittizie.