Grani antichi siciliani, nel Licatese torna la varietà Chiattulidda Torna un'antica varietà di grano siciliano. Ci sono volute ricerche e passione, ma alla fine il risultato è arrivato. L'appassionato licatese Tony Rocchetta, è riuscito a coltiv...
Pane ‘nta Maidda, l’antica ricetta della tradizione siciliana Torna un'antica varietà di grano siciliano. Ci sono volute ricerche e passione, ma alla fine il risultato è arrivato. L'appassionato licatese Tony Rocchetta, è riuscito a coltivare di nuovo un grano antico siciliano che era andato perduto. Si tratta di un risultato davvero significativo, ecco perché. Dopo circa due anni di ricerca sul territorio, grazie all'aiuto di un anziano contadino, il licatese Tony Rocchetta è riuscito a trovare il seme della varietà Chiattulidda (Licatesa o Piatulidda). Si tratta di una varietà di grano antico siciliano che si coltivava nel territorio agrigentino. La sua iniziativa è nata allo scopo di reintrodurre questa varietà, come custode di un patrimonio genetico di grande valore culturale e scientifico. Lo stesso Rocchetta ha spiegato in un video i dettagli del suo progetto. Si tratta di..
Previsioni Meteo Sicilia, arriva un weekend di pioggia Torna un'antica varietà di grano siciliano. Ci sono volute ricerche e passione, ma alla fine il risultato è arrivato. L'appassionato licatese Tony Rocchetta, è riuscito a coltivare di nuovo un grano antico siciliano che era andato perduto. Si tratta di un risultato davvero significativo, ecco perché. Dopo circa due anni di ricerca sul territorio, grazie all'aiuto di un anziano contadino, il licatese Tony Rocchetta è riuscito a trovare il seme della varietà Chiattulidda (Licatesa o Piatulidda). Si tratta di una varietà di grano antico siciliano che si coltivava nel territorio agrigentino. La sua iniziativa è nata allo scopo di reintrodurre questa varietà, come custode di un patrimonio genetico di grande valore culturale e scientifico. Lo stesso Rocchetta ha spiegato in un video i dettagli del suo progetto. Si tratta di..
Sagra della Spiga 2021 a Gangi: 5 giorni sta storia e mito di Sicilia Torna un'antica varietà di grano siciliano. Ci sono volute ricerche e passione, ma alla fine il risultato è arrivato. L'appassionato licatese Tony Rocchetta, è riuscito a coltivare di nuovo un grano antico siciliano che era andato perduto. Si tratta di un risultato davvero significativo, ecco perché. Dopo circa due anni di ricerca sul territorio, grazie all'aiuto di un anziano contadino, il licatese Tony Rocchetta è riuscito a trovare il seme della varietà Chiattulidda (Licatesa o Piatulidda). Si tratta di una varietà di grano antico siciliano che si coltivava nel territorio agrigentino. La sua iniziativa è nata allo scopo di reintrodurre questa varietà, come custode di un patrimonio genetico di grande valore culturale e scientifico. Lo stesso Rocchetta ha spiegato in un video i dettagli del suo progetto. Si tratta di..
Dai grani antichi siciliani la pasta con proprietà antiossidanti In occasione del Convegno Regionale sulla filiera dei frumenti antichi siciliani è stato presentato un tipo di pasta antiossidante.
Oscar Farinetti: “Voglio coltivare grano e produrre in Sicilia la pasta più buona del mondo” I progetti del patron di Eataly Oscar Farinetti in Sicilia: "Vorrei realizzare un pastificio moderno ma che produca pasta fatta come una volta".
Catania Catania, alla ricercatrice Maria Rosaria Tropea il Premio Kuliscioff: “Qui si fa ricerca di qualità”
Cultura&Spettacoli Marco Baldini: “Il rapporto con Fiorello è irrecuperabile, ho fatto errori imperdonabili”
Agrigento Ritorno alle radici in Sicilia, bando con Farm Cultural Park per gli artisti italiani nel mondo