Fiume Irminio, paradiso della natura in cui abitò Mercurio Irminio, un fiume mitologico. Facciamo tappa nell'altopiano ibleo, per conoscere da vicino un fiume ricco di bellezza, che custodisce leggende e storia. Si tratta di un meraviglios...
Ragusa Ibla, la perla barocca amata dal Commissario Montalbano Irminio, un fiume mitologico. Facciamo tappa nell'altopiano ibleo, per conoscere da vicino un fiume ricco di bellezza, che custodisce leggende e storia. Si tratta di un meraviglioso esempio di vegetazione naturale e testimonia come le coste siciliane si presentavano un tempo. Lungo il percorso offre davvero tante suggestioni: scopriamole insieme! Il fiume Irminio è il più lungo della provincia ragusana. Nasce dal Monte Lauro, la vetta più alta del massiccio ibleo, poco distante dal fiume Anapo. Lungo il suo percorso sfiora diverse città e cittadine, come Giarratana, Modica e Scicli. Oltre ad essere molto affascinante dal punto di vista naturalistico, è molto interessante anche perché porta con sé alcune mitiche tradizioni: il suo nome, infatti, deriverebbe da quello del dio Mercurio, che vi avrebbe abitato. Plinio il Vecchio ipotizzò un'origine..
Castello degli Schiavi di Fiumefreddo, un gioiello amato da Hollywood Irminio, un fiume mitologico. Facciamo tappa nell'altopiano ibleo, per conoscere da vicino un fiume ricco di bellezza, che custodisce leggende e storia. Si tratta di un meraviglioso esempio di vegetazione naturale e testimonia come le coste siciliane si presentavano un tempo. Lungo il percorso offre davvero tante suggestioni: scopriamole insieme! Il fiume Irminio è il più lungo della provincia ragusana. Nasce dal Monte Lauro, la vetta più alta del massiccio ibleo, poco distante dal fiume Anapo. Lungo il suo percorso sfiora diverse città e cittadine, come Giarratana, Modica e Scicli. Oltre ad essere molto affascinante dal punto di vista naturalistico, è molto interessante anche perché porta con sé alcune mitiche tradizioni: il suo nome, infatti, deriverebbe da quello del dio Mercurio, che vi avrebbe abitato. Plinio il Vecchio ipotizzò un'origine..
La leggenda del fiume di latte: così in Sicilia un fiume divenne bianco Irminio, un fiume mitologico. Facciamo tappa nell'altopiano ibleo, per conoscere da vicino un fiume ricco di bellezza, che custodisce leggende e storia. Si tratta di un meraviglioso esempio di vegetazione naturale e testimonia come le coste siciliane si presentavano un tempo. Lungo il percorso offre davvero tante suggestioni: scopriamole insieme! Il fiume Irminio è il più lungo della provincia ragusana. Nasce dal Monte Lauro, la vetta più alta del massiccio ibleo, poco distante dal fiume Anapo. Lungo il suo percorso sfiora diverse città e cittadine, come Giarratana, Modica e Scicli. Oltre ad essere molto affascinante dal punto di vista naturalistico, è molto interessante anche perché porta con sé alcune mitiche tradizioni: il suo nome, infatti, deriverebbe da quello del dio Mercurio, che vi avrebbe abitato. Plinio il Vecchio ipotizzò un'origine..
Circolo di Conversazione di Ragusa, l’antico Caffè dei Cavalieri Irminio, un fiume mitologico. Facciamo tappa nell'altopiano ibleo, per conoscere da vicino un fiume ricco di bellezza, che custodisce leggende e storia. Si tratta di un meraviglioso esempio di vegetazione naturale e testimonia come le coste siciliane si presentavano un tempo. Lungo il percorso offre davvero tante suggestioni: scopriamole insieme! Il fiume Irminio è il più lungo della provincia ragusana. Nasce dal Monte Lauro, la vetta più alta del massiccio ibleo, poco distante dal fiume Anapo. Lungo il suo percorso sfiora diverse città e cittadine, come Giarratana, Modica e Scicli. Oltre ad essere molto affascinante dal punto di vista naturalistico, è molto interessante anche perché porta con sé alcune mitiche tradizioni: il suo nome, infatti, deriverebbe da quello del dio Mercurio, che vi avrebbe abitato. Plinio il Vecchio ipotizzò un'origine..
News L’impronta di mille persone, omaggio allo Sbarco, nella nuova opera all’aeroporto di Trapani Birgi
Cultura&Spettacoli Ficarra e Picone a Domenica In: “L’Abbaglio ci mostra l’Italia che potremmo diventare”
Catania Marcella Bella porta a Sanremo la sua sicilianità: “Pelle Diamante è un inno alla forza e al coraggio”
Eventi Giovedì del Gusto, la Valle del Belice protagonista a Roma con le sue eccellenze enogastronomiche