Leggenda della Grotta di San Giovanni, la porta dell’Ade nel sottosuolo di Catania Luogo del mito: Grotta di San Giovanni di Catania. Il sottosuolo di Catania è ricco di cavità profonde e misteriose. La città è stata plasmata da diverse eruzioni vulcaniche e ...
La leggenda di Jana di Motta: così un Conte passò terribili guai Luogo del mito: Grotta di San Giovanni di Catania. Il sottosuolo di Catania è ricco di cavità profonde e misteriose. La città è stata plasmata da diverse eruzioni vulcaniche e custodisce cunicoli e grotte naturali. Tra esse, ce n'è una molto particolare, nota anche come porta dell'Ade. La leggenda della Grotta di San Giovanni di Catania ci mostra un volto della città misterioso e affascinante. Si narra che fosse la porta dell'Ade e che il terribile Plutone fosse emerso da essa, per rapire Persefone. La cavità vulcanica si trova in un popolare quartiere della città, San Giovanni Galermo. Pare che anticamente vi scorresse un fiume che, passando dal quartiere di Cibali, si gettava in mare. Il corso d'acqua sarebbe stato presente fino al 102 d.C., anno in cui venne molto..
Grotta di San Teodoro, la casa della prima donna siciliana Luogo del mito: Grotta di San Giovanni di Catania. Il sottosuolo di Catania è ricco di cavità profonde e misteriose. La città è stata plasmata da diverse eruzioni vulcaniche e custodisce cunicoli e grotte naturali. Tra esse, ce n'è una molto particolare, nota anche come porta dell'Ade. La leggenda della Grotta di San Giovanni di Catania ci mostra un volto della città misterioso e affascinante. Si narra che fosse la porta dell'Ade e che il terribile Plutone fosse emerso da essa, per rapire Persefone. La cavità vulcanica si trova in un popolare quartiere della città, San Giovanni Galermo. Pare che anticamente vi scorresse un fiume che, passando dal quartiere di Cibali, si gettava in mare. Il corso d'acqua sarebbe stato presente fino al 102 d.C., anno in cui venne molto..
DAT lancia il nuovo volo Catania-Brindisi a partire da giugno Luogo del mito: Grotta di San Giovanni di Catania. Il sottosuolo di Catania è ricco di cavità profonde e misteriose. La città è stata plasmata da diverse eruzioni vulcaniche e custodisce cunicoli e grotte naturali. Tra esse, ce n'è una molto particolare, nota anche come porta dell'Ade. La leggenda della Grotta di San Giovanni di Catania ci mostra un volto della città misterioso e affascinante. Si narra che fosse la porta dell'Ade e che il terribile Plutone fosse emerso da essa, per rapire Persefone. La cavità vulcanica si trova in un popolare quartiere della città, San Giovanni Galermo. Pare che anticamente vi scorresse un fiume che, passando dal quartiere di Cibali, si gettava in mare. Il corso d'acqua sarebbe stato presente fino al 102 d.C., anno in cui venne molto..
Borgo Cavallaro e la maledizione del Marchese Luogo del mito: Grotta di San Giovanni di Catania. Il sottosuolo di Catania è ricco di cavità profonde e misteriose. La città è stata plasmata da diverse eruzioni vulcaniche e custodisce cunicoli e grotte naturali. Tra esse, ce n'è una molto particolare, nota anche come porta dell'Ade. La leggenda della Grotta di San Giovanni di Catania ci mostra un volto della città misterioso e affascinante. Si narra che fosse la porta dell'Ade e che il terribile Plutone fosse emerso da essa, per rapire Persefone. La cavità vulcanica si trova in un popolare quartiere della città, San Giovanni Galermo. Pare che anticamente vi scorresse un fiume che, passando dal quartiere di Cibali, si gettava in mare. Il corso d'acqua sarebbe stato presente fino al 102 d.C., anno in cui venne molto..
La leggenda del clima siciliano: tutta colpa di Plutone Luogo del mito: Grotta di San Giovanni di Catania. Il sottosuolo di Catania è ricco di cavità profonde e misteriose. La città è stata plasmata da diverse eruzioni vulcaniche e custodisce cunicoli e grotte naturali. Tra esse, ce n'è una molto particolare, nota anche come porta dell'Ade. La leggenda della Grotta di San Giovanni di Catania ci mostra un volto della città misterioso e affascinante. Si narra che fosse la porta dell'Ade e che il terribile Plutone fosse emerso da essa, per rapire Persefone. La cavità vulcanica si trova in un popolare quartiere della città, San Giovanni Galermo. Pare che anticamente vi scorresse un fiume che, passando dal quartiere di Cibali, si gettava in mare. Il corso d'acqua sarebbe stato presente fino al 102 d.C., anno in cui venne molto..
Eventi Giornata ecologica di Primavera, iniziativa per la tutela dell’ambiente e la sensibilizzazione alla biodiversità nel Parco delle Madonie
Economia&Lavoro La Carota Novella di Ispica Igp conquista l’Italia e punta con forza al mercato nazionale
Comunicati Stampa Gabriele Nicotra, fondatore dell’accademia di Estetica Accademia Nicotra ospite al podcast Egoriferiti