In Sicilia nasce la figura professionale del pet-sitter: cos’è, come ottenere la qualifica Un'opportunità per chi ama gli animali, che può diventare una forma di attività professionale.
Capra Girgentana: da animale quasi scomparso a razza siciliana preziosa Anche in Sicilia è stata riconosciuta la figura del pet-sitter, cioè di personale specializzato e addetto alla cura degli animali. "Si tratta - spiega l'assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari - di un'importante opportunità per coloro che amano prendersi cura degli animali domestici, che può diventare una nuova forma di attività professionale". Nello specifico, il pet-sitter si occupa dell’accudimento, della pulizia non professionale, della custodia e della cura dei principali animali da compagnia (primariamente cani e gatti, uccelli, pesci, piccoli roditori), nel rispetto delle condizioni di igiene, del benessere psico-fisico degli stessi e della sicurezza loro e dei proprietari e delle altre persone che vi potrebbero entrare in contatto. Questo tipo di operatore supporta il proprietario/detentore di animali d’affezione nel garantire la soddisfazione di loro bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia..
Cane di Mannara, l’antico protettore del gregge Anche in Sicilia è stata riconosciuta la figura del pet-sitter, cioè di personale specializzato e addetto alla cura degli animali. "Si tratta - spiega l'assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari - di un'importante opportunità per coloro che amano prendersi cura degli animali domestici, che può diventare una nuova forma di attività professionale". Nello specifico, il pet-sitter si occupa dell’accudimento, della pulizia non professionale, della custodia e della cura dei principali animali da compagnia (primariamente cani e gatti, uccelli, pesci, piccoli roditori), nel rispetto delle condizioni di igiene, del benessere psico-fisico degli stessi e della sicurezza loro e dei proprietari e delle altre persone che vi potrebbero entrare in contatto. Questo tipo di operatore supporta il proprietario/detentore di animali d’affezione nel garantire la soddisfazione di loro bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia..
Cirneco dell’Etna: nobile come un Faraone, fiero come un Siciliano Anche in Sicilia è stata riconosciuta la figura del pet-sitter, cioè di personale specializzato e addetto alla cura degli animali. "Si tratta - spiega l'assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari - di un'importante opportunità per coloro che amano prendersi cura degli animali domestici, che può diventare una nuova forma di attività professionale". Nello specifico, il pet-sitter si occupa dell’accudimento, della pulizia non professionale, della custodia e della cura dei principali animali da compagnia (primariamente cani e gatti, uccelli, pesci, piccoli roditori), nel rispetto delle condizioni di igiene, del benessere psico-fisico degli stessi e della sicurezza loro e dei proprietari e delle altre persone che vi potrebbero entrare in contatto. Questo tipo di operatore supporta il proprietario/detentore di animali d’affezione nel garantire la soddisfazione di loro bisogni fisiologici (alimentazione e pulizia..
Comunicati Stampa Agrigento Capitale della Cultura 2025, Mons. Marco Frisina con 200 cantori e 50 maestri d’ orchestra
Enogastronomia Gli 11 migliori ristoranti della Sicilia, dalle trattorie nascoste alle Stelle Michelin
Comunicati Stampa SiciliAmbiente Film Festival, a San Vito Lo Capo la 17ª edizione: un viaggio tra cinema, sostenibilità e diritti umani
Comunicati Stampa Ritorna l’appuntamento di Quattro Calici con “Il vignaiolo si racconta”. Il 19 giugno sarà la volta di Principi di Mola
Comunicati Stampa Expo Osaka 2025, il Made in Sicily incanta il Giappone con due opere che fondono la ceramica siciliana al Kintsugi
Comunicati Stampa “Villaggio Letterario – Libro Fest 2025”, Ustica ospita una settimana di cultura, scienza, archeologia e inclusione