Con l’arrivo della primavera, Trenitalia lancia un’iniziativa, che promette di agevolare i viaggiatori siciliani e valorizzare il territorio.
A partire da domenica 23 marzo, saranno attivi sei nuovi collegamenti ferroviari nei giorni festivi tra Palermo Centrale e Cefalù.
A promuovere l’iniziativa è “Regionale“, il nuovo brand di Trenitalia, che punta a facilitare l’accesso a luoghi di grande interesse culturale e paesaggistico.
La misura nasce in collaborazione con la Regione Siciliana, che ha fortemente sostenuto il progetto per incrementare la mobilità verso una delle mete più affascinanti dell’isola.

I nuovi collegamenti saranno attivi ogni domenica e nei festivi, con tre corse per ciascun senso di marcia. Una scelta che mira ad accompagnare turisti e pendolari in un viaggio comodo, veloce e sostenibile, ideale per scoprire le bellezze del territorio senza lo stress del traffico.
Gli orari e le fermate previste
Le partenze da Palermo Centrale sono fissate alle 9:50 (R22176), alle 12:48 (R22182) e alle 16:49 (R22190), con arrivo a Cefalù rispettivamente alle 10:45, 13:39 e 17:39. In direzione opposta, da Cefalù a Palermo Centrale, i treni partiranno alle 11:35 (R22175), alle 14:05 (R22179) e alle 17:49 (R22185), con arrivo previsto alle 12:25, 14:56 e 18:41.
Le corse effettueranno fermate intermedie a Palermo Roccella, Bagheria, Termini Imerese, Campofelice e Lascari, servendo così un’ampia fascia di territorio e favorendo anche gli spostamenti locali.
I nuovi orari sono già disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia, compreso il sito web e le biglietterie, dove è possibile ottenere informazioni dettagliate e acquistare i biglietti.
Un investimento strategico per la mobilità e il turismo
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel contesto del rilancio del trasporto ferroviario siciliano.
“Il potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Palermo e Cefalù nei giorni festivi – ha dichiarato – è l’ennesima conferma dell’impegno del governo Schifani per rendere il servizio sempre più funzionale alle esigenze dei viaggiatori e dei turisti”.
Aricò ha inoltre evidenziato la sinergia efficace tra Regione e Trenitalia, che ha portato a un incremento sia nella quantità delle corse che nella qualità dei convogli.
Con l’aumento del flusso turistico atteso nei prossimi mesi, soprattutto verso una località come Cefalù che rappresenta un vero gioiello siciliano, questi nuovi treni rappresentano una risposta concreta alla domanda di mobilità moderna, sostenibile e capillare.
L’obiettivo dichiarato è quello di rendere il trasporto ferroviario siciliano sempre più adeguato agli standard europei, favorendo la crescita del turismo e migliorando la qualità della vita dei residenti.
Foto interna da Depositphotos.com