Categorie Prodotti

Uva Siciliana da Tavola: Canicattì regina nel mondo

L’adoro! rotonda, come due belle guancette piene. È gialla, felice e radiosa come il sole. È buonissima, come me. Che cos’è?
È l’uva di Canicattì.

L’uva che produciamo in Sicilia da millenni (e non centinaia di anni) è di una qualità straordinaria.
Quella dell’agrigentino, poi, è di grandissimo pregio. Lo è tanto che il mondo intero desidererebbe averla sulla sua tavola.

Ma facciamo un piccolo salto indietro nel tempo.
La vite, e quindi l’uva, arrivò sulle nostre sponde attorno al 600 a.C grazie ad i fenici. E dal Mediterraneo poi si diffuse un po’ in tutta Europa ed in diverse forme:  gialla, verdognola, rosata, rossa, violacea, nera (da tavola o da mosto).

Leggi anche

Zucca Virmiciddara, prodotto siciliano DOC che pochi conoscono

La varietà nostrana di cui vogliamo parlare in questo articolo fu ottenuta da Alberto Pirovano, abile genetista. Egli incrociò le varietà di viti Bicane e moscato d’Amburgo. Ne venne fuori un’uva dall’aspetto maestoso ed imponente. Bella da vedere, di grossa pezzatura e molto resistente.

Stiamo parlando ovviamente di un’uva da tavola. I vinaccioli sono piccini, la buccia sottile e la polpa gradevole da masticare.

Leggi anche

Uva Fest, a Canicattì la festa dell’Uva Italia

La sua coltura soppiantò presto quella di cereali, mandole e leguminose. E l’intera regione ne beneficiò in termini gastronomici, di prestigio ed economici.

Al momento l’uva di Canicattì viene coltivata e preservata su circa 11.250 ettari. Di questi circa 9.000 ettari ricadono nell’agrigentino, 2.250 ettari (invece) nel nisseno.

Canicattì è ovviamente il centro di riferimento, ma altri comuni da lodare per il loro impegno sono: Campobello di Licata, Delia, Favara, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Ravanusa e Riesi.

Coltivare quest’uva infatti non è un gioco da ragazzi. Bisogna sempre migliorarsi e stare attenti ad eventuali pericoli derivanti dal mondo microscopico e dal regno degli insetti. Tutti quei terreni fanno parte di appositi programmi di assistenza tecnica qualificata. In fondo il prodotto ortofrutticolo è a Indicazione Geografica Protetta.Cosa c’è all’interno dell’uva di Canicattì? Quali sono i valori nutrizionali?

L’uva di Canicattì è dolcissima. Sicuramente è tra i frutti zuccherini più dolci.
Contiene circa l’8% di fruttosio, un’altrettanta quantità di glucosio. Poi ovviamente ci è una alta quantità di acqua. Circa l’80%. Ecco perchè mangiare tanta uva si rivela un ottimo rimedio purificante per via del suo effetto diuretico.

Scopriamone i valori nutrizionali:

  • Mezzo grappolo pesa circa 140 grammi. Contiene 90 kcal.
  • Totale Grassi 1 gr 2%;
  • Grassi saturi 0 gr 0%;
  • Colesterolo 0 mg 0%;
  • Totale Carboidrati 24 gr 8%; Fibre 1 gr 4%; Zuccheri 23 gr;
  • Proteine 1gr;
  • Vitamina A 2%;
  • Vitamina C 25%;
  • Calcio 2%;
  • Ferro 2%;
  • Sodio 0 mg 0%;

Quando la si raccoglie?

La raccolta inizia la terza decade di agosto nelle zone più costiere e si prosegue fino a settembre nelle zone più fresche.

Dopo la raccolta?

Dopo la raccolta l’uva viene conservata in celle frigorifere ad una temperatura compresa tra gli zero e uno gradi centigradi. Ad una umidità costante dell’85,09%. Il tutto per un massimo di 90 giorni.

Di Viola Dante; Immagine |

Redazione