Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il 17 maggio, a Roma, Aurora Amato, studentessa della classe 4N del Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli” di Palermo, ha conquistato il primo posto nella fase nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2025.

Questo successo le ha aperto le porte per rappresentare l’Italia all’International Brain Bee, la prestigiosa competizione internazionale che mette alla prova i migliori studenti al mondo nel campo delle neuroscienze. La vittoria di Aurora non è solo un traguardo personale, ma anche un riconoscimento dell’eccellenza formativa del Liceo Meli, che si distingue per il suo impegno nel promuovere le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) in un contesto tradizionalmente umanistico.

Le Olimpiadi delle Neuroscienze: una sfida per giovani talenti

Le Olimpiadi delle Neuroscienze, promosse dalla Società Italiana di Neuroscienze (SINS), rappresentano la selezione italiana dell’International Brain Bee, una competizione globale nata negli Stati Uniti nel 1998 e che oggi coinvolge oltre 50 paesi. Rivolta a studenti di età compresa tra i 13 e i 19 anni, la gara testa le conoscenze su argomenti complessi come intelligenza, memoria, emozioni, stress, invecchiamento, sonno e malattie del sistema nervoso. L’obiettivo è stimolare l’interesse dei giovani per lo studio del cervello umano e attrarre talenti verso la ricerca nelle neuroscienze sperimentali e cliniche, definite come “la grande sfida del nostro millennio”.

La competizione si articola in tre fasi:

  • Fase locale (7-8 febbraio 2025): svolta nelle singole scuole, seleziona i migliori studenti per la fase successiva.
  • Fase regionale (14-15 marzo 2025): si tiene in sedi regionali e premia i tre migliori studenti, con il primo classificato che accede alla fase nazionale.
  • Fase nazionale (16-17 maggio 2025): organizzata a Roma dal Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, decreta il vincitore nazionale, che riceve una borsa di studio per partecipare all’International Brain Bee.

Il percorso di Aurora verso la vittoria

Aurora Amato ha brillato in tutte le fasi della competizione, dimostrando una preparazione impeccabile e una passione straordinaria per le neuroscienze. Accompagnata dalla professoressa Rosaria Marino, la studentessa ha affrontato prove impegnative che includevano cruciverba, domande a scelta multipla e risposte dirette su temi complessi del funzionamento cerebrale. La sua vittoria nella fase nazionale, tenutasi a Roma, è il risultato di un “impegno personale rigoroso e di una preparazione approfondita”, come sottolineato dalla scuola. Il Liceo Meli ha celebrato il successo di Aurora, definendolo “un esempio significativo di come la passione, l’impegno e il supporto di un ambiente scolastico stimolante possano contribuire a formare giovani talenti pronti a affrontare le sfide della ricerca scientifica”.

Il Liceo Meli: un’eccellenza formativa a Palermo

Il Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli”, situato in Via Salvatore Aldisio a Palermo, si conferma un punto di riferimento per l’istruzione di qualità in Sicilia. Primo tra i licei classici palermitani, l’istituto si distingue per un’offerta formativa che integra il sapere umanistico con un forte impulso verso le discipline STEM. Negli ultimi anni, il Liceo Meli ha investito in progetti e competizioni scientifiche, come le Olimpiadi delle Neuroscienze e i Giochi della Chimica, per valorizzare le potenzialità degli studenti in ambiti diversi.

“L’elevato livello di competenza e conoscenza raggiunto dalla studentessa è anche il riflesso della qualità dell’offerta formativa del Liceo Meli, sempre attento a valorizzare le potenzialità degli studenti anche nel campo delle discipline scientifiche”, ha dichiarato l’istituto in una nota ufficiale.

L’International Brain Bee: una vetrina globale

Con la vittoria nazionale, Aurora Amato si prepara ora a rappresentare l’Italia all’International Brain Bee World Championship, che si terrà in forma virtuale tra settembre e ottobre 2025. I vincitori di questa fase avranno l’opportunità di partecipare all’International Brain Bee NextGen, un evento in presenza previsto per luglio 2026 a Madrid, in concomitanza con il FENS Forum 2026. Questo evento offre ai partecipanti l’occasione di visitare centri di ricerca e strutture cliniche, oltre a favorire lo sviluppo di carriere accademiche nel campo delle neuroscienze.

La competizione internazionale, condotta in lingua inglese, rappresenta una sfida unica per i giovani talenti. Aurora, con la sua preparazione e il supporto del Liceo Meli, è pronta a confrontarsi con i migliori studenti di oltre 50 paesi, portando alto il nome dell’Italia in un contesto globale.