Dal 26 al 30 giugno, Castellammare del Golfo si trasforma nella capitale della cucina popolare siciliana con la prima edizione del Campionato di Cucina Popolare Siciliana, cuore pulsante della rassegna Gustorie di Sicilia, giunta al suo secondo anno.
L’evento, organizzato dal Comune di Castellammare del Golfo in collaborazione con l’agenzia Feedback, punta a valorizzare la ricchezza culturale e gastronomica dell’isola. Nove chef, uno per ogni provincia siciliana, si sfideranno in una competizione che mette in luce i sapori autentici di primi piatti, secondi e dolci tipici, simbolo della tradizione regionale.
Un omaggio alla gastronomia siciliana
Il sindaco di Castellammare del Golfo, Giuseppe Fausto, descrive l’iniziativa come un progetto unico: “Il Campionato di cucina popolare siciliana è un evento inedito, dedicato all’anima più autentica della nostra gastronomia: quella fatta di ricette di famiglia, gesti antichi e sapori che raccontano i territori. Si tratta di un’occasione unica per valorizzare la straordinaria eredità gastronomica dell’isola e per offrire visibilità agli chef che ogni giorno ne custodiscono e reinterpretano i sapori”. L’evento non si limita alla competizione, ma abbraccia la cultura siciliana in tutte le sue sfaccettature, dalla storia alla letteratura, dall’arte alla musica.
La competizione e i protagonisti
La gara vedrà protagonisti nove chef professionisti, selezionati per rappresentare ciascuna delle province siciliane: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani. I partecipanti, tra cui freelance, personal chef e food content creator, porteranno in tavola piatti che incarnano l’essenza della cucina siciliana, spaziando da ricette tradizionali a reinterpretazioni moderne. A guidare le manche di gara sarà Giusi Battaglia, nota conduttrice del programma Giusina in Cucina su Food Network, che con la sua energia porterà il pubblico nel cuore della tradizione isolana. La competizione si concentrerà su tre categorie: primi piatti, secondi e dolci, mettendo alla prova la creatività e la fedeltà alla tradizione dei partecipanti.
Cunti&Sapuri a piazza Madrice
Parallelamente alla competizione, piazza Madrice ospiterà Cunti&Sapuri, un calendario di eventi che unisce incontri culturali, cooking show, interviste e spettacoli. Questo programma arricchisce l’esperienza dei visitatori, offrendo momenti di approfondimento sulla storia siciliana, la letteratura e l’arte, con un focus particolare sulla narrazione dei sapori dell’isola. Ogni sera, spettacoli e concerti animeranno la piazza, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
ExpoGustorie e prodotti locali
In piazza Petrolo, ogni giorno dalle 18:00 alle 24:00, i visitatori potranno esplorare ExpoGustorie, una mostra mercato dedicata ai prodotti artigianali ed enogastronomici siciliani. Qui, produttori locali presenteranno eccellenze come oli, vini, formaggi, conserve e dolci tradizionali, offrendo un’occasione unica per scoprire e acquistare il meglio della Sicilia. L’esposizione rappresenta un momento di incontro tra tradizione e innovazione, con stand che raccontano la storia e la qualità dei prodotti dell’isola.
Il ruolo di Conad e l’impatto dell’evento
L’evento gode del supporto di Conad, leader della grande distribuzione, che promuove il Campionato come un’occasione per celebrare la cucina siciliana e sostenere i talenti locali. L’iniziativa non si limita a valorizzare gli chef, ma mira a rafforzare il legame tra la gastronomia e il territorio, promuovendo il turismo e l’economia locale. Castellammare del Golfo, con il suo fascino costiero e la sua ricca storia, si conferma una destinazione ideale per eventi che celebrano l’identità siciliana.