La Favazza Termitana è una pizza di pasta lievitata condita con pomodoro, cipolla, caciocavallo, acciughe, origano e olio. Soffice e alta, è una ricetta tipica di Temini Imerese, nel Palermitano, che viene preparata in occasione della Festa dell’Immacolata (a partire dalla vigilia).
Ormai sapete bene che pizze e focacce rappresentano un’inestimabile patrimonio gastronomico della nostra bella Sicilia. Vediamo come preparare insieme la Favazza Termitana.
Ricetta Favazza Termitana
Ingredienti
- 1 kg di farina di semola di grano duro
- acqua
- 25 g di lievito di birra
- olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- sale
- 100 g di olive nere
- 8 cipollotti
- 20 filetti di acciughe salate
- 8 pomodori maturi
- 250 g di caciocavallo
- 150 g di caciocavallo grattugiato
- origano
Procedimento
- Versate farina, sale, zucchero e 150 g di olio su una spianatoia.
- Amalgamate bene, quindi create una fontana e mettete al centro il lievito (sciolto nell’acqua tiepida).
- Impastate, aggiungendo progressivamente l’acqua, fino a ottenere un risultato liscio, non troppo morbido.
- Mettete l’impasto su uno strofinaccio cosparso di farina, coprite e fate lievitare.
- Nel frattempo tagliate la cipolla a fettine sottili, i pomodori a cubetti e il caciocavallo a dadini.
- Oliate la teglia da forno e mettetevi sopra l’impasto, con uno spessore di circa 2 centimetri.
- Condite la pasta con il caciocavallo (conficcatelo nell’impasto) e spargete sulla superficie le acciughe.
- Stendete il pomodoro e coprite con cipolla tagliata, olive e origano.
- Irrorate con l’olio e infornata a 200° per circa 30-35 minuti.
- Dopo circa 20 minuti, controllate la cottura.
- Quando sfornate, completate con il caciocavallo grattugiato e servite.
Buon appetito!