L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Sicilia (IRVOS) ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 12 assistenti e funzionari. Si tratta di posti a tempo indeterminato, destinati a diplomati e laureati, con l’obiettivo di rafforzare il personale tecnico e amministrativo dell’ente.
Le domande vanno presentate entro il 27 luglio 2025, esclusivamente online tramite il portale inPA. Di seguito una guida chiara con tutte le informazioni utili per candidarsi.
I profili richiesti
Il concorso IRVOS è articolato in due aree: assistenti (per diplomati) e funzionari (per laureati).
Assistenti (6 posti)
- Codice A1 (4 posti) – profili tecnici:
- 2 periti chimici o con diploma tecnico in chimica, materiali o biotecnologie
- 2 periti agrari con specializzazione in viticoltura ed enologia o titolo equivalente
- Codice A2 (2 posti) – profili amministrativi:
- Diploma di scuola superiore quinquennale
Funzionari (6 posti)
- Codice B1 (3 posti) – profili tecnici:
- Laurea magistrale o triennale in Chimica, Scienze viticole, Nutrizione, o Tecnologie alimentari
- Codice B2 (1 posto) – biotecnologie agrarie e scienze biologiche
- Codice C1 (1 posto) – profili giuridici:
- Laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche o affini
- Codice C2 (1 posto) – profili economico-contabili:
- Laurea in Economia, Finanza o discipline aziendali
Ogni candidato può presentare domanda per uno o più profili, purché possieda i titoli richiesti (elencati in dettaglio negli Allegati A, B e C del bando).
Requisiti generali
Oltre al titolo di studio, i candidati devono possedere i requisiti previsti per i concorsi pubblici, tra cui:
- Cittadinanza italiana o UE;
- Maggiore età;
- Idoneità fisica;
- Nessuna condanna o procedimento penale in corso;
- Non essere stati destituiti da precedenti incarichi pubblici;
- Regolarità con gli obblighi di leva.
Come si svolge la selezione
La procedura selettiva prevede:
- Eventuale preselezione, in caso di un numero elevato di domande
- Prova scritta, con 40 quesiti a risposta multipla (25 sulle competenze specifiche del profilo; 5 di logica e ragionamento; 5 situazionali su problemi organizzativi e 5 di informatica);
- Prova orale, con verifica anche della lingua inglese.

Tutti i contenuti delle prove sono definiti negli allegati del bando ufficiale.
Come candidarsi
La domanda va presentata esclusivamente online entro il 27 luglio 2025 tramite il portale inPA. Per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Alla domanda occorre allegare:
- Curriculum in formato europeo
- Ricevuta di pagamento della quota di partecipazione (€10)
È consigliabile disporre di una PEC personale, utile per le comunicazioni ufficiali da parte dell’Ente.
Il bando completo del concorso IRVOS (in formato PDF) è disponibile sul sito dell’Istituto e sulla pagina dedicata del portale inPA.
Per chi cerca stabilità lavorativa nel settore pubblico e ha competenze nel campo agricolo, scientifico, economico o giuridico, questa è un’opportunità concreta da non perdere.