Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Nuove opportunità di lavoro nel pubblico impiego. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari tecnici, con posti disponibili anche in Sicilia.

Il funzionario tecnico del catasto svolge attività complesse che richiedono competenze tecniche avanzate.

Si occupa di risolvere problemi nuovi o delicati, analizzando i dati e interpretando le normative. Tra i compiti rientrano verifiche, controlli, ispezioni e attività di programmazione.

Può gestire relazioni complesse con il pubblico e con altri uffici. È prevista anche la partecipazione a studi e ricerche.

I profili ricercati e i posti disponibili

La selezione è rivolta a laureati magistrali in Architettura o Ingegneria e riguarda attività legate al catasto, alla cartografia e al mercato immobiliare.

I 250 posti sono distribuiti in tutta Italia. In Sicilia sono disponibili 15 posizioni, ma ci sono opportunità anche in regioni.

Ecco nel dettaglio i posti disponibili:

  • Abruzzo n. 5 posti
  • Basilicata n. 5 posti
  • Calabria n. 5 posti
  • Campania n. 10 posti
  • Emilia-Romagna n. 15 posti
  • Friuli-Venezia Giulia n. 5 posti
  • Lazio n. 20 posti
  • Liguria n. 7 posti
  • Lombardia n. 70 posti
  • Marche n. 5 posti
  • Molise n. 2 posti
  • Piemonte n. 15 posti
  • Puglia n. 10 posti
  • Sardegna n. 10 posti
  • Sicilia n. 15 posti
  • Toscana n. 15 posti
  • Trento n. 1 posti
  • Umbria n. 15 posti
  • Direzioni Centrali n. 15 posti.

Come si svolge la selezione e come candidarsi

La selezione avverrà tramite una prova scritta a risposta multipla, che valuterà le competenze su:

  • Geodesia, topografia e cartografia;
  • Architettura tecnica;
  • Estimo ed economia immobiliare;
  • Normativa catastale, edilizia e urbanistica;
  • Elementi di diritto amministrativo e tributario;
  • Norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il calendario dell’esame sarà pubblicato il 24 luglio 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA, con valore di notifica ufficiale.

Le domande dovranno essere presentate entro il 14 luglio 2025 esclusivamente online tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

È obbligatorio possedere una PEC personale. È, inoltre, previsto un contributo di partecipazione di 10 euro, rimborsabile solo in caso di effettiva partecipazione alla prova scritta.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il bando al seguente link.

Articoli correlati