Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Gli Spaghetti ru Marranzanu, che possiamo anche chiamare Spaghetti Scacciapensieri, sono un piatto siciliano che ha molti pregi, primi tra tutti semplicità e rapidità di preparazione. Il nome evocativo richiama il marranzano, uno strumento musicale tipico dell’isola, noto per il suo suono ipnotico e ripetitivo.

La scelta di questo nome non è casuale: così come il marranzano accompagna le melodie popolari con il suo ritmo costante, questo piatto accompagna le tavole siciliane con il suo sapore unico e inconfondibile. Manda via ogni pensiero spiacevole, lasciando spazio solo alla gioia di gustare qualcosa di delizioso!

Il marranzano: simbolo della cultura siciliana

Il marranzano, o scacciapensieri, è uno strumento musicale idiofono, diffuso in Sicilia sin dal Medioevo. Costituito da un telaio metallico a forma di ferro di cavallo e da una lamella vibrante, produce un suono caratteristico quando viene pizzicato con le dita. Utilizzato tradizionalmente dai pastori e dai carrettieri, il marranzano è diventato un simbolo della musica popolare siciliana, spesso associato a momenti di festa e convivialità.

Una ricetta nata dalla tradizione

La ricetta degli Spaghetti ru Marranzanu si distingue per l’utilizzo di ingredienti semplici e genuini, tipici della cucina mediterranea. La particolarità di questo piatto risiede nel fatto che il condimento viene preparato a crudo, senza alcuna cottura, ad eccezione della pasta. Questa caratteristica rende la preparazione estremamente veloce, ideale per una cena improvvisata o per una spaghettata tra amici.

Ingredienti per 2 persone

  • 400 g di spaghetti di grano duro
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 2 spicchi di aglio di Nubia
  • 8 filetti di acciughe
  • Capperi di Pantelleria
  • 20 olive Nocellara bianche
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Pangrattato tostato (muddica atturrata)
  • 120 g di pecorino siciliano
  • Sale q.b.
  • Pepe

Procedimento

  1. In una ciotola capiente versare l’olio extravergine di oliva.
  2. Aggiungere l’aglio tritato, i filetti di acciughe spezzettati, le olive snocciolate e tagliate, i capperi, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e il mix di pepe macinato al momento. Mescolare bene e lasciare riposare per circa 10 minuti.
  3. Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente.
  4. In una padella, tostare il pangrattato con un filo d’olio, facendo attenzione a non bruciarlo.
  5. Scolare gli spaghetti e trasferirli nella ciotola con il condimento. Amalgamare bene.
  6. Aggiungere il pecorino grattugiato e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.
  7. Infine, incorporare il pangrattato tostato, mescolare e servire immediatamente, magari insieme a un bel calice di vino siciliano!

Varianti e consigli

Esistono diverse varianti di questo piatto, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di pomodorini freschi o secchi per conferire una nota di dolcezza e colore. Altre versioni includono l’uso di olive nere o l’aggiunta di peperoncino per un tocco piccante. Come per molte ricette tradizionali, ogni famiglia ha la propria interpretazione, adattata ai gusti personali e agli ingredienti disponibili.

Foto: Freepik.

Gli Spaghetti ru Marranzanu sono più di un semplice primo piatto, perché rappresentano un pezzo di cultura siciliana. La loro preparazione semplice e veloce, unita all’uso di ingredienti tipici del territorio, li rende un simbolo della cucina mediterranea. Come il marranzano accompagna le melodie popolari con il suo suono inconfondibile, questo piatto accompagna le tavole siciliane con il suo sapore autentico e avvolgente. Foto in evidenza Depositphotos.com.

Articoli correlati