Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Quali sono le migliori città per la movida in Italia? A rispondere è una ricerca di Bonusfinder.it, che ha analizzato i centri più grandi del nostro Paese, mettendoli a confronto, per poter così trovare i migliori in fatto di divertimento. I parametri utilizzati sono stati numerosi, tra i quali: il numero di bar e ristoranti, la disponibilità di hotel, la presenza di club e discoteche, il prezzo medio degli alberghi e i costi di trasferimento da e per l’aeroporto.

Lo studio ha confrontato questi fattori con la popolazione di ciascuna destinazione per determinare quale cittá è la perfetta come destinazione per una serata indimenticabile. Nella top 10 c’è anche una meta siciliana: si tratta di Palermo, scopriamo insieme quale posizione ha conquistato, partendo dal podio.

La classifica

Roma e Milano si sono confermate indiscusse regine della movida italiana, condividendo il primato in classifica con un impressionante punteggio di 9.5 su 10. Con oltre 10,000 bar e ristoranti a Roma e quasi 9,600 a Milano, queste città offrono un’infinita varietà di opzioni per il divertimento e l’intrattenimento.

Firenze, città rinomata per la sua straordinaria bellezza artistica e architettonica, si posiziona al terzo posto della classifica con un punteggio complessivo di 6.9 su 10. Nonostante il suo glorioso patrimonio culturale, Firenze non delude quando si tratta di offrire divertimento e intrattenimento. Con oltre 2,700 bar e ristoranti e 12 club e discoteche, la città toscana offre un’esperienza di movida vibrante e autentica. Napoli si posiziona al quarto posto nella classifica con un punteggio di 6.5 su 10. Con oltre 5,000 bar e ristoranti, più di 2,800 hotel e 11 club e discoteche, Napoli si conferma come destinazione ideale per chi cerca divertimento e buon cibo.

Venezia si posiziona al quinto posto della classifica con un punteggio complessivo di 6.3 su 10. La cittá incanta i visitatori con il suo fascino unico e romantico. Tuttavia, il suo punteggio complessivo è influenzato negativamente dal prezzo medio degli alberghi, il più alto tra le città analizzate, registrando 309 euro.

Continuando a scorrere la classifica, la Sicilia si piazza al nono posto con Palermo: con 2,090 ristoranti e 1,528 hotel, conquista un punteggio di 5.67. Tutte le altre posizioni e i relativi punteggi sono disponibili qui.

Foto: Depositphotos.

Articoli correlati