Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

A soli dieci anni, Miriam Battaglia ha già le idee chiare sul suo futuro. Nata e cresciuta a Milano, ma con il cuore profondamente legato alla Sicilia, questa giovane promessa del canto fa parte del coro dei Mitici Angioletti, diretto da Maria Francesca Polli.

I suoi genitori, entrambi insegnanti, sono originari di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, e la sua comunità la segue da tempo con orgoglio e affetto. Grazie ai contenuti condivisi sui social dalla sua direttrice, la piccola Miriam ha conquistato il pubblico, grazie al suo grande talento.

Dal palco dell’Ariston ai concerti in tutta Italia

Il coro dei Mitici Angioletti vanta esperienze di rilievo nel panorama musicale italiano. I suoi membri hanno raggiunto la notorietà partecipando a Sanremo 2023 con Mr. Rain nella celebre esibizione di “Supereroi“. Da lì in poi è stato tutto un susseguirsi di concerti e spettacoli di prestigio in città come Brescia, Monza, Lodi, Bergamo e Modena.

Miriam ha avuto l’onore di cantare per sette sere consecutive al Piccolo Teatro di Milano nello spettacolo “Magazzino 18” accanto a Simone Cristicchi e, di recente, ha emozionato il pubblico di Genova, partecipando alla posa del primo mattone del nuovo ospedale Gaslini. Durante questa cerimonia solenne, il coro ha intonato l’Inno di Mameli e ha regalato un momento toccante eseguendo ancora una volta “Supereroi” insieme ai bambini ricoverati.

Miriam: talento, passione e radici profonde

Nonostante la giovane età, Miriam ha già calcato palcoscenici di prestigio e ha cantato alcuni assoli in diversi concerti. Ma rimane una bambina umile, che considera la scuola di canto del sabato un gioco divertente piuttosto che un impegno.

Il legame con la sua terra d’origine resta fortissimo: quando le chiedono da dove viene, risponde con fierezza di essere siciliana e precisa subito di essere “di Santa Croce, il paese vicino alla casa di Montalbano“.

E Punta Secca, con il suo mare cristallino, è proprio il luogo del cuore di Miriam, dove trascorre tutte le estati con la famiglia. I nonni, che la seguono con orgoglio dalla Sicilia, raccontano di una bambina felice, determinata e piena di talento, pronta a far sognare con la sua voce tutta l’Italia.

Articoli correlati