Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Sembra non finiscano mai le disavventure per chi naviga molto dallo smartphone: ritrovarsi attivati servizi, senza averli mai richiesti, pare sia più facile di quanto non possa immaginare, come spiega la Polizia di Stato su "Una vita da social". Ecco nel dettaglio cosa accade con gli sms truffa: tutto è ben spiegato in un post pubblicato qualche ora fa, che include anche le istruzioni per evitare brutte sorprese.

Quello che vi raccontiamo è accaduto a una nostra amica: Se come noi, anche voi navigate molto dal vostro smartphone, è probabile che via sia capitata la stessa disavventura, ovvero l’attivazione di un servizio sms a pagamento o di un abbonamento dai costi esorbitanti, si parla spesso di un minimo di 5 euro a sms o a settimana per ricevere sms, oroscopi, immagini, suonerie, che vengono attivate a nostra insaputa e anche se non vi fosse capitato vi consigliomo di seguire le istruzioni che vi diamo in questo articolo per evitare di trovarvi col credito prosciugato. Nel caso della nostra amica succede che si imbatte in una notizia, clicca su leggi, e subito arriva la richiesta di abbonamento ad un servizio truffaldino notificato dall’arrivo di un sms.Solitamente questi abbonamenti si chiamano sms o servizi a sovrapprezzo o sms premium contenenti: loghi; wallpaper; suonerie e videosuonerie; screensaver; giochi; applicazioni; chat/community; news e servizi informativi;voting.

Come potete immaginare è stata grande la sorpresa quando si è ritrovata abbonata a un servizio in abbonamento a pagamento senza che l’avessi richiesto.per rimediare a ciò. Ha dovuto fare parecchie chiamate al centro assistenza del suo operatore prima di disattivarlo e farsi restituire i soldi, e la disattivazione di sms da parte di terzi,per “terzi” si intende il blocco dell’attivazione di servizi in abbonamento da parte di chiunque escluso il vostro operatore che potrà continuare a inviarvi sms. Gli operatori comunque non sono responsabili perché questi servizi sono gestiti da provider esterni. Questo tipo di abbonamenti SMS/MMS si chiamano servizi a sovrapprezzo, per bloccare l’attivazione di questo tipo di servizi a sovrapprezzo dovrete richiedere al vostro operatore il “Barring Sms”, ovvero sbarramento verso tutti gli sms a pagamento non richiesti in decade 4 (ovvero 43,44,46,47,48,49) 899, 166 etc etc.Potete richiedere il Barring (sbarramento) al vostro operatore o blocco degli sms premium (è la stessa cosa), l’operazione è gratuita.Numeri da chiamare del servizio clienti per il proprio operatore:Tim : 119:Vodafone: 190.Wind: 155.Tre: 133