Ancora un orgoglio siciliano. Paola Garifi, originaria di Agrigento, è stata insignita del premio “Energie per Roma 2025”, prestigioso riconoscimento assegnato a chi contribuisce concretamente a rendere la Capitale una città più giusta, moderna e inclusiva.
In particolare, la siciliana Paola Garifi, presidente di Eprcomunicazione Spa – azienda quotata in Borsa, certificata B Corp e associata UNA – si è distinta nella categoria “Imprenditore”, grazie alla sua visione etica e strategica della comunicazione, capace di generare sviluppo, costruire legami sociali e promuovere la partecipazione civica.

Il riconoscimento, promosso dal Centro Europeo di Studi Culturali e ideato da Fabio Pompei e dal Consigliere capitolino Alessandro Alongi, è giunto alla sua terza edizione. La giuria ha così motivato la scelta: “Per la capacità di coniugare innovazione, visione strategica e impegno etico, contribuendo con le proprie attività imprenditoriali a creare opportunità di sviluppo economico e sociale per il territorio di Roma”.
La cerimonia di premiazione a Roma
Durante la cerimonia tenutasi nello Spazio Europa – sede della Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia – Garifi ha ricordato come, nella sua esperienza, la comunicazione sia molto più che uno strumento di business.
“La comunicazione, se autentica e valoriale, può essere un motore di sviluppo – ha sottolineato Garifi – Perché ascolta, accoglie, crea legami. Tra persone, istituzioni e territori. Se ben usata, la parola può diventare un vero motore di sviluppo, generare fiducia, costruire ponti e attivare processi di coesione e crescita condivisa. E, forse, è proprio questa la parte più bella: mentre proviamo a generare valore fuori di noi, qualcosa cambia anche dentro. Perché ogni legame che costruiamo, ogni progetto che lascia tracce nella comunità, ci trasforma. Ci rende più consapevoli, più responsabili. Più umani”.
Un messaggio importante, il suo, che si traduce in progetti concreti a favore della coesione sociale, dell’inclusione e del progresso sostenibile. Garifi, con radici ben piantate nella sua terra d’origine, porta avanti a Roma un impegno che parla anche di Sicilia, di quella capacità tutta isolana di trasformare le difficoltà in visione, i legami umani in forza collettiva. Un esempio di eccellenza che parte da sud, ma parla a tutta l’Italia.