Buone notizie per la Sicilia dal nuovo Healthy Urban Design Index del Barcelona Institute for Global Health. Ragusa si distingue tra le migliori città italiane ed europee per qualità della vita. Lo studio ha classificato 917 città europee in base a diversi parametri, tra i quali la progettazione urbana orientata alla salute.
Il risultato? Ragusa è tra le migliori realtà italiane, posizionandosi quinta in Italia e 69esima a livello europeo. Una performance di rilievo che conferma la crescente attenzione della città siciliana verso un modello urbano sostenibile, accessibile e vivibile.
Il ranking, accessibile sul sito ufficiale Healthy Urban Design Index, prende in esame parametri come inquinamento atmosferico, densità abitativa, infrastrutture per la mobilità attiva, accessibilità degli spazi verdi e capacità di gestione del calore urbano. Ogni città riceve un punteggio da 0 a 10 per ciascun indicatore, offrendo un quadro dettagliato della vivibilità urbana in Europa.
Italia tra eccellenze e ritardi
Nel contesto nazionale, è Bolzano a guidare la classifica come città italiana meglio progettata per il benessere urbano, con la 35esima posizione in Europa. Seguono Campobasso, in cima tra i piccoli centri, e Ragusa, che precede realtà europee come Irun (Spagna), Lund (Svezia) e Lincoln (Regno Unito).

Le grandi città italiane, invece, arrancano. Milano si trova al 202esimo posto, mentre Roma scivola fino alla 560esima posizione. Un dato che conferma le difficoltà dei grandi centri urbani nel garantire una qualità della vita elevata, spesso compromessa da traffico, carenza di spazi verdi e alti livelli di inquinamento.
Ragusa, modello urbano che funziona
La presenza di Ragusa tra le prime cento città europee è un risultato significativo. Il posizionamento nella classifica dell’Healthy Urban Design Index non è solo simbolico, ma si traduce nel riconoscimento di un impegno concreto per il miglioramento della vivibilità urbana.
Ragusa beneficia di un impianto urbano compatto, con una buona accessibilità pedonale, una rete di trasporto pubblico efficiente, spazi verdi curati e una bassa esposizione all’inquinamento atmosferico. Elementi che le hanno permesso di superare città europee con una più ampia visibilità internazionale. Non a caso, Ragusa è stata anche indicata come una delle destinazioni da visitare in Italia nel 2025, un segnale dell’attenzione crescente che la città sta ricevendo a livello nazionale e continentale.
Il contesto europeo: piccole città, grandi risultati
A livello europeo, le città che guidano la classifica sono Pamplona (Spagna), Ginevra (Svizzera) e Harlow (Regno Unito), tutte con una popolazione tra i 50.000 e i 200.000 abitanti. Un dato che conferma come le dimensioni contenute possano facilitare un’urbanistica più attenta alla salute pubblica. La prima città di medie dimensioni è Bilbao, decima in classifica, mentre tra le metropoli si distingue Madrid, unica tra le grandi città a entrare nelle prime 50, al 39esimo posto.
L’Italia conta 8 città nelle prime 150 posizioni, dimostrando come alcune realtà locali abbiano saputo distinguersi, nonostante un quadro generale ancora segnato da profonde disuguaglianze territoriali. Foto di Gerhard Weiß da Pixabay