Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dopo tre anni di assenza, i fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) sono tornati a nidificare nella Riserva naturale orientata “Saline di Priolo“, in provincia di Siracusa.

Un piccolo nucleo di coppie si è insediato nella riserva, che fa parte del Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana ed è gestita dalla Lipu.

Fenicotteri in Sicilia: dove e quando ammirarli
Fenicotteri Rosa: dove trovarli in Sicilia

Il ritorno del fenicottero rosa: un simbolo di rinascita

“Le saline di Priolo – ha dichiarato l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino – sono uno dei simboli più forti e struggenti della rinascita ambientale in Sicilia. In un luogo segnato da decenni di impatti industriali, la natura ha dimostrato di potere ancora vincere. Il ritorno del fenicottero rosa non è solo una conquista ecologica, è un segnale potente che ci invita a credere in una Sicilia capace di rinascere, anche nei territori più complessi”.

La notizia della nidificazione conferma l’eccezionale valore ecologico e simbolico di questo sito “Natura 2000”, che ospita habitat prioritari e specie protette a livello comunitario.

Un patrimonio di biodiversità da tutelare

Il ritorno avviene dopo tre anni di assenza, dovuti all’abbandono della colonia in seguito allo sparo di fuochi d’artificio a ridosso dell’area, nella zona che ospita un mercato e dove si svolgono manifestazioni ed eventi musicali.

La sfida ora è quella di contrastare la fruizione incontrollata, la musica ad alto volume o i fuochi d’artificio che in passato hanno messo a rischio questo patrimonio naturale unico con regole chiare e condivise, nel rispetto della legge e della biodiversità.

Le Saline di Priolo rappresentano oggi molto più di una semplice riserva. Sono un luogo di bellezza, pace e speranza. Con migliaia di visitatori ogni anno, anche dall’estero, la riserva offre al territorio priolese una chance di riconversione economica, grazie a un turismo rispettoso e consapevole.

Il ritorno dei fenicotteri rosa alle Saline di Priolo è dunque una storia di speranza, resilienza e rinascita. Una vittoria per la natura, ma anche per una Sicilia che guarda avanti, nel segno della bellezza e della sostenibilità.