Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

A poche miglia nautiche dalla costa nord-orientale della Sicilia, l’isola di Salina si rivela come una destinazione d’eccezione per chi desidera vivere una vacanza autentica. Come racconta National Geographic nel suo reportage dedicato all’isola, Salina offre un equilibrio perfetto tra natura incontaminata, tradizioni secolari e un’accoglienza calorosa. La celebre testata, in particolare, consiglia di visitarla se si è in cerca di una destinazione lontana dalla folla.

Basta salire su un aliscafo da Milazzo per trovarsi, in meno di due ore, in un piccolo angolo di paradiso. All’arrivo, il profilo del vulcano Stromboli saluta i viaggiatori mentre la quiete e la bellezza discreta dell’isola iniziano a fare breccia nell’anima.

Salina isola della bellezza silenziosa

Seconda per estensione solo a Lipari, Salina conta circa 2.500 abitanti. A differenza delle isole più frequentate dell’arcipelago, qui regna un’atmosfera rilassata e autentica. Le giornate scorrono lente, tra scorci mozzafiato, scogliere vulcaniche, vigneti rigogliosi e profumi mediterranei.

“Salina è come entrare in una storia d’amore: non si tratta di attrazioni appariscenti, ma di una bellezza silenziosa che lentamente conquista il cuore”, afferma Anita Motta, direttrice del boutique hotel Principe di Salina. L’isola si distingue per la sua vegetazione lussureggiante e per la sua capacità di accogliere il visitatore con discrezione ed eleganza.

Mare, cultura e sapore

Il primo impatto con Salina avviene solitamente a Santa Marina, porto principale e centro vivace con boutique, ristoranti e caffè. Il cuore pulsante del borgo è la chiesa settecentesca dai colori vivaci, simbolo di un’identità radicata.

“Ciò che lo rende davvero speciale è la sua autenticità“, aggiunge Motta. “Qui non troverete folle o luoghi ipercommercializzati. Al contrario, scoprirete cantine artigianali, coltivazioni di capperi e gente del posto che vi accoglierà come una famiglia.”

Cosa fare a Salina: un’isola, mille esperienze

Ogni angolo di Salina racconta una storia. A nord si trova Malfa, villaggio noto per la sua eleganza discreta. Qui si può gustare l’alta cucina con vista sul mare da In Sé Natura o immergersi nell’esperienza stellata del ristorante Signum.

Salina è anche patria della celebre Malvasia, un vino aromatico che può essere secco o dolce. Passeggiando verso il mare si raggiunge Punta Scario, una cala rocciosa perfetta per un bagno rigenerante.

La magia di Pollara e le altre spiagge

Spostandosi a nord-ovest si arriva a Pollara, scenografica località incastonata nel cratere di un vulcano. Questo luogo, dal fascino primordiale, è noto per aver ospitato il film “Il Postino” di Massimo Troisi. Tra le attività imperdibili, una visitare le aziende agricole, dove si scoprono i segreti del cappero eoliano, prodotto simbolo dell’isola.

Salina –  CC BY 2.0

Lungo la strada tra Malfa e Pollara si trova un piccolo fortino della Prima Guerra Mondiale, da cui ammirare tramonti mozzafiato. “Guardare i colori del cielo che cambiano sulle antiche scogliere vulcaniche è un’esperienza che ti rimane impressa per sempre”, racconta ancora Motta.

A sud-ovest, Rinella conquista con la sua spiaggia di sabbia nera e la rinomata granita di ricotta del ristorante Pa.Pe.Rò, una specialità che unisce freschezza e tradizione siciliana.

All’estremità meridionale dell’isola si trova Lingua, piccolo borgo marinaro con una passeggiata panoramica che culmina al faro dell’isola. Tra negozi e caffè si distingue il ristorante Da Alfredo, celebre per il suo pane cunzato, tradizionale panino siciliano servito sul lungomare, dove turisti e abitanti si rilassano tra un bagno e una delizia gastronomica.

Scoprire l’essenza della Sicilia

Salina è un’isola che conquista lentamente. Non si impone con effetti speciali, ma con il fascino autentico di una terra che custodisce la vera anima della Sicilia. Natura, gastronomia, cultura e accoglienza si fondono in un’esperienza di viaggio che arricchisce e rigenera. Come sottolinea il reportage pubblicato da National Geographic, Salina è il luogo ideale per chi cerca una vacanza lontana dal turismo di massa, alla scoperta delle meraviglie meno battute ma più autentiche del nostro Paese.

Articoli correlati