Minne di Sant’Agata: cosa sono, storia e qual è la ricetta del dolce di Catania Minne di Sant'Agata, il dolce più famoso di Catania. Delle piccole "cassatine" di ricotta, ricoperte da una glassa candida e completate da una bella ciliegina candita. Quando si ...
Festa di Sant’Agata, il programma: quest’anno niente processioni Minne di Sant'Agata, il dolce più famoso di Catania. Delle piccole "cassatine" di ricotta, ricoperte da una glassa candida e completate da una bella ciliegina candita. Quando si parla di dolci tipici catanesi, non si può non citare quello dedicato ad Agata, patrona della città, che si celebra il 5 febbraio. La storia e la ricetta del dolce catanese. Cosa sono le Minne di Sant'Agata Quando le si vede, si pensa subito a una cassatina, ma la storia è tutta diversa. La forma delle Minne di Sant'Agata (Cassatelle di Sant'Agata o Cassatine di Sant'Agata) ricorda quella di un seno di donna (in memoria del martirio della Santa). I festeggiamenti in suo onore ricadono si svolgono tradizionalmente dal 3 al 5 febbraio e poi ancora il 12 febbraio e il 17 agosto...
Olivette di Sant’Agata, ricetta e leggenda catanese Minne di Sant'Agata, il dolce più famoso di Catania. Delle piccole "cassatine" di ricotta, ricoperte da una glassa candida e completate da una bella ciliegina candita. Quando si parla di dolci tipici catanesi, non si può non citare quello dedicato ad Agata, patrona della città, che si celebra il 5 febbraio. La storia e la ricetta del dolce catanese. Cosa sono le Minne di Sant'Agata Quando le si vede, si pensa subito a una cassatina, ma la storia è tutta diversa. La forma delle Minne di Sant'Agata (Cassatelle di Sant'Agata o Cassatine di Sant'Agata) ricorda quella di un seno di donna (in memoria del martirio della Santa). I festeggiamenti in suo onore ricadono si svolgono tradizionalmente dal 3 al 5 febbraio e poi ancora il 12 febbraio e il 17 agosto...
Torrone di Sant’Agata, ricetta: una golosa tradizione Minne di Sant'Agata, il dolce più famoso di Catania. Delle piccole "cassatine" di ricotta, ricoperte da una glassa candida e completate da una bella ciliegina candita. Quando si parla di dolci tipici catanesi, non si può non citare quello dedicato ad Agata, patrona della città, che si celebra il 5 febbraio. La storia e la ricetta del dolce catanese. Cosa sono le Minne di Sant'Agata Quando le si vede, si pensa subito a una cassatina, ma la storia è tutta diversa. La forma delle Minne di Sant'Agata (Cassatelle di Sant'Agata o Cassatine di Sant'Agata) ricorda quella di un seno di donna (in memoria del martirio della Santa). I festeggiamenti in suo onore ricadono si svolgono tradizionalmente dal 3 al 5 febbraio e poi ancora il 12 febbraio e il 17 agosto...
“Agata” e i tesori dei musei regionali: Catania dedica una mostra (gratuita) alla sua Patrona Minne di Sant'Agata, il dolce più famoso di Catania. Delle piccole "cassatine" di ricotta, ricoperte da una glassa candida e completate da una bella ciliegina candita. Quando si parla di dolci tipici catanesi, non si può non citare quello dedicato ad Agata, patrona della città, che si celebra il 5 febbraio. La storia e la ricetta del dolce catanese. Cosa sono le Minne di Sant'Agata Quando le si vede, si pensa subito a una cassatina, ma la storia è tutta diversa. La forma delle Minne di Sant'Agata (Cassatelle di Sant'Agata o Cassatine di Sant'Agata) ricorda quella di un seno di donna (in memoria del martirio della Santa). I festeggiamenti in suo onore ricadono si svolgono tradizionalmente dal 3 al 5 febbraio e poi ancora il 12 febbraio e il 17 agosto...
Festa di Sant’Agata, 5 specialità catanesi che bisogna per forza assaggiare Il 5 Febbraio si festeggia S. Agata, la patrona di Catania. Scopriamo le leccornìe che dovete assolutamente assaggiare nei giorni di festa.
Cultura&Spettacoli Su Sky arriva “Fino alla fine”, l’ultimo film di Gabriele Muccino girato anche in Sicilia
Catania “Vanina” sceglie Catania anche per la seconda stagione: confermate le riprese, quando iniziano?
Cultura&Spettacoli L’attore Vincenzo Ferrera porta un po’ di Sicilia nella fiction di successo “Belcanto”