Castelli siciliani abbandonati: il Castel Bonanno di Tremilia Il Castel Bonanno di Tremilia si trova a pochi chilometri da Siracusa. Si tratta di un'affascinante struttura, oggi in stato di abbandono, immersa in un verde contesto dal quale an...
Forte Castellaccio: l’antica fortezza abbandonata di Messina, tra storia e misteri Il Castel Bonanno di Tremilia si trova a pochi chilometri da Siracusa. Si tratta di un'affascinante struttura, oggi in stato di abbandono, immersa in un verde contesto dal quale ancora si vedono spuntare torrette e merli. Il testo più antico in cui si parla della terra di Tremilia è datato 1104. In un documento si attesta la donazione fatta dal conte Tancredi al vescovo siracusano Ruggero, del monastero benedettino di San Pietro a Tremilia. Le terre di Tremilia, in quanto possedimento della chiesa siracusana, furono concesse in censo già dal 1400 e, nel corso dei secoli, furono molte le iniziative per incrementare i loro proventi. Nel 1803 l'imprenditore inglese Francesco Leckie decise di chiedere la concessione in censo enfiteutico delle terre di Tremilia. Non senza difficoltà ci riuscì, ma la..
Sicilia Misteriosa: l’ex Sanatorio di Piazza Armerina abbandonato tra i boschi Il Castel Bonanno di Tremilia si trova a pochi chilometri da Siracusa. Si tratta di un'affascinante struttura, oggi in stato di abbandono, immersa in un verde contesto dal quale ancora si vedono spuntare torrette e merli. Il testo più antico in cui si parla della terra di Tremilia è datato 1104. In un documento si attesta la donazione fatta dal conte Tancredi al vescovo siracusano Ruggero, del monastero benedettino di San Pietro a Tremilia. Le terre di Tremilia, in quanto possedimento della chiesa siracusana, furono concesse in censo già dal 1400 e, nel corso dei secoli, furono molte le iniziative per incrementare i loro proventi. Nel 1803 l'imprenditore inglese Francesco Leckie decise di chiedere la concessione in censo enfiteutico delle terre di Tremilia. Non senza difficoltà ci riuscì, ma la..
Villa Di Chiusa Di Carlo, il Castello abitato dagli spiriti del passato Il Castel Bonanno di Tremilia si trova a pochi chilometri da Siracusa. Si tratta di un'affascinante struttura, oggi in stato di abbandono, immersa in un verde contesto dal quale ancora si vedono spuntare torrette e merli. Il testo più antico in cui si parla della terra di Tremilia è datato 1104. In un documento si attesta la donazione fatta dal conte Tancredi al vescovo siracusano Ruggero, del monastero benedettino di San Pietro a Tremilia. Le terre di Tremilia, in quanto possedimento della chiesa siracusana, furono concesse in censo già dal 1400 e, nel corso dei secoli, furono molte le iniziative per incrementare i loro proventi. Nel 1803 l'imprenditore inglese Francesco Leckie decise di chiedere la concessione in censo enfiteutico delle terre di Tremilia. Non senza difficoltà ci riuscì, ma la..
Castello di Venere, la fortezza che un tempo era un santuario Il Castel Bonanno di Tremilia si trova a pochi chilometri da Siracusa. Si tratta di un'affascinante struttura, oggi in stato di abbandono, immersa in un verde contesto dal quale ancora si vedono spuntare torrette e merli. Il testo più antico in cui si parla della terra di Tremilia è datato 1104. In un documento si attesta la donazione fatta dal conte Tancredi al vescovo siracusano Ruggero, del monastero benedettino di San Pietro a Tremilia. Le terre di Tremilia, in quanto possedimento della chiesa siracusana, furono concesse in censo già dal 1400 e, nel corso dei secoli, furono molte le iniziative per incrementare i loro proventi. Nel 1803 l'imprenditore inglese Francesco Leckie decise di chiedere la concessione in censo enfiteutico delle terre di Tremilia. Non senza difficoltà ci riuscì, ma la..
Castello della Cuba di Palermo, l’antico “padiglione delle delizie” Il Castel Bonanno di Tremilia si trova a pochi chilometri da Siracusa. Si tratta di un'affascinante struttura, oggi in stato di abbandono, immersa in un verde contesto dal quale ancora si vedono spuntare torrette e merli. Il testo più antico in cui si parla della terra di Tremilia è datato 1104. In un documento si attesta la donazione fatta dal conte Tancredi al vescovo siracusano Ruggero, del monastero benedettino di San Pietro a Tremilia. Le terre di Tremilia, in quanto possedimento della chiesa siracusana, furono concesse in censo già dal 1400 e, nel corso dei secoli, furono molte le iniziative per incrementare i loro proventi. Nel 1803 l'imprenditore inglese Francesco Leckie decise di chiedere la concessione in censo enfiteutico delle terre di Tremilia. Non senza difficoltà ci riuscì, ma la..
Eventi Tris d’assi per l’apertura del Segesta Teatro Festival: Eugenio Finardi, Lino Musella e Laura Morante
Agrigento Al via “L’Officina del Racconto” a Santa Margherita. Il sindaco Viola: “Investimento sulle giovani generazioni”
Agrigento Goletta Verde 2025: la Sicilia in prima linea per il mare e la sostenibilità, tutti gli eventi
Comunicati Stampa A Geraci Siculo terza edizione dell’infiorata: si celebra il Giubileo e la Madonna di Santa Maria Maggiore