Bellumvider, il Castello di Federico II nel cuore di Castelvetrano Castello di Bellumvider, fascino da scoprire. Il viaggio alla scoperta dei castelli siciliani ci porta a Castelvetrano (Trapani) per conoscere la storia di un edificio che pochi ...
Castelvetrano, svelato il dipinto trovato per caso nella “Sistina di Sicilia” Castello di Bellumvider, fascino da scoprire. Il viaggio alla scoperta dei castelli siciliani ci porta a Castelvetrano (Trapani) per conoscere la storia di un edificio che pochi conoscono. Questo castello è annoverato nel 1239 nell'elenco dei castra exempta di Federico II di Svevia. Molto probabilmente sorse come dimora di caccia dell'imperatore. Il territorio siciliano non finisce mai di stupirci. Quando, poi, la scoperta si unisce alle memorie storiche legate alla figura di Federico II, ecco che le vicende si arricchiscono di particolari ancora più interessanti. Il Castello di Bellumvider, nel territorio di Castelvetrano (TP). Sorse molto probabilmente come dimora di caccia dell'imperatore, al centro dell'antica foresta Birribaida, non lontano da un secondo castello, chiamato Bellumreparum. A partire dal 1355 di esso non si ha alcun riscontro in fonti storiche o archivistiche. Una "svolta"..
Il gioiello ritrovato di Federico II sarà esposto per la prima volta Castello di Bellumvider, fascino da scoprire. Il viaggio alla scoperta dei castelli siciliani ci porta a Castelvetrano (Trapani) per conoscere la storia di un edificio che pochi conoscono. Questo castello è annoverato nel 1239 nell'elenco dei castra exempta di Federico II di Svevia. Molto probabilmente sorse come dimora di caccia dell'imperatore. Il territorio siciliano non finisce mai di stupirci. Quando, poi, la scoperta si unisce alle memorie storiche legate alla figura di Federico II, ecco che le vicende si arricchiscono di particolari ancora più interessanti. Il Castello di Bellumvider, nel territorio di Castelvetrano (TP). Sorse molto probabilmente come dimora di caccia dell'imperatore, al centro dell'antica foresta Birribaida, non lontano da un secondo castello, chiamato Bellumreparum. A partire dal 1355 di esso non si ha alcun riscontro in fonti storiche o archivistiche. Una "svolta"..
Federico II, vita e pensiero politico dell’imperatore chiamato Stupor Mundi Castello di Bellumvider, fascino da scoprire. Il viaggio alla scoperta dei castelli siciliani ci porta a Castelvetrano (Trapani) per conoscere la storia di un edificio che pochi conoscono. Questo castello è annoverato nel 1239 nell'elenco dei castra exempta di Federico II di Svevia. Molto probabilmente sorse come dimora di caccia dell'imperatore. Il territorio siciliano non finisce mai di stupirci. Quando, poi, la scoperta si unisce alle memorie storiche legate alla figura di Federico II, ecco che le vicende si arricchiscono di particolari ancora più interessanti. Il Castello di Bellumvider, nel territorio di Castelvetrano (TP). Sorse molto probabilmente come dimora di caccia dell'imperatore, al centro dell'antica foresta Birribaida, non lontano da un secondo castello, chiamato Bellumreparum. A partire dal 1355 di esso non si ha alcun riscontro in fonti storiche o archivistiche. Una "svolta"..
“Il buon abitare”, prosegue il ciclo di incontri con l’evento a Castelvetrano Castello di Bellumvider, fascino da scoprire. Il viaggio alla scoperta dei castelli siciliani ci porta a Castelvetrano (Trapani) per conoscere la storia di un edificio che pochi conoscono. Questo castello è annoverato nel 1239 nell'elenco dei castra exempta di Federico II di Svevia. Molto probabilmente sorse come dimora di caccia dell'imperatore. Il territorio siciliano non finisce mai di stupirci. Quando, poi, la scoperta si unisce alle memorie storiche legate alla figura di Federico II, ecco che le vicende si arricchiscono di particolari ancora più interessanti. Il Castello di Bellumvider, nel territorio di Castelvetrano (TP). Sorse molto probabilmente come dimora di caccia dell'imperatore, al centro dell'antica foresta Birribaida, non lontano da un secondo castello, chiamato Bellumreparum. A partire dal 1355 di esso non si ha alcun riscontro in fonti storiche o archivistiche. Una "svolta"..
Castelvetrano, città degli Ulivi e dei Templi: cosa vedere, per cosa è famosa, come arrivare Castello di Bellumvider, fascino da scoprire. Il viaggio alla scoperta dei castelli siciliani ci porta a Castelvetrano (Trapani) per conoscere la storia di un edificio che pochi conoscono. Questo castello è annoverato nel 1239 nell'elenco dei castra exempta di Federico II di Svevia. Molto probabilmente sorse come dimora di caccia dell'imperatore. Il territorio siciliano non finisce mai di stupirci. Quando, poi, la scoperta si unisce alle memorie storiche legate alla figura di Federico II, ecco che le vicende si arricchiscono di particolari ancora più interessanti. Il Castello di Bellumvider, nel territorio di Castelvetrano (TP). Sorse molto probabilmente come dimora di caccia dell'imperatore, al centro dell'antica foresta Birribaida, non lontano da un secondo castello, chiamato Bellumreparum. A partire dal 1355 di esso non si ha alcun riscontro in fonti storiche o archivistiche. Una "svolta"..
Comunicati Stampa ‘Summer Light’ , la festa d’estate dello chef Joseph Micieli torna il 1 agosto a Punta Secca
Comunicati Stampa ‘L’ALTRO’: A FINALE DI POLLINA IL NUOVO MURALE DI IGOR SCALISI PALMINTERI CHE RAFFIGURA ANDREA CAMILLERI
Comunicati Stampa ‘L’ALTRO’: A FINALE DI POLLINA IL NUOVO MURALE DI IGOR SCALISI PALMINTERI CHE RAFFIGURA ANDREA CAMILLERI
Comunicati Stampa Nomad Music Festival torna a Villa Tasca: l’11 luglio il secondo capitolo della rassegna
Comunicati Stampa “50 Top Pizza in viaggio 2025”: Francesco Arena sforna una delle migliori pizze al taglio d’Italia
Comunicati Stampa Mirabella Imbaccari premiato come “Piccolo Comune Amco”, il 10 luglio a Roma la premiazione