Torna a illuminarsi la Stele della Madonna della Lettera, simbolo di Messina È stata riattivata l'illuminazione della stele della Madonna della Lettera, Patrona della città di Messina. La riattivazione è stata effettuata dal Servizio Tecnico Infrastruttu...
Una coppia di balene nello Stretto di Messina: che spettacolo! VIDEO È stata riattivata l'illuminazione della stele della Madonna della Lettera, Patrona della città di Messina. La riattivazione è stata effettuata dal Servizio Tecnico Infrastrutture della Base Navale della Marina Militare di Messina, con il contributo dell'Istituto Italiano dei Castelli. L'impianto di illuminazione era stato inaugurato nel 2009, ma era da tempo senza alimentazione, a causa di problemi tecnici legati al trascorrere del tempo, ma anche all'azione degli agenti atmosferici. Il culto della Madonna della Lettera Secondo la tradizione, san Paolo, giunto a Messina per predicare il Vangelo, trovò la popolazione ben disposta a lasciarsi convertire. Ben presto molti cittadini aderirono all'invito convertendosi al Cristianesimo, e nel 42, quando Paolo si accingeva a tornare in Palestina, alcuni messinesi chiesero di accompagnarlo per poter conoscere la Madonna di persona. Così una delegazione..
Forte Castellaccio: l’antica fortezza abbandonata di Messina, tra storia e misteri È stata riattivata l'illuminazione della stele della Madonna della Lettera, Patrona della città di Messina. La riattivazione è stata effettuata dal Servizio Tecnico Infrastrutture della Base Navale della Marina Militare di Messina, con il contributo dell'Istituto Italiano dei Castelli. L'impianto di illuminazione era stato inaugurato nel 2009, ma era da tempo senza alimentazione, a causa di problemi tecnici legati al trascorrere del tempo, ma anche all'azione degli agenti atmosferici. Il culto della Madonna della Lettera Secondo la tradizione, san Paolo, giunto a Messina per predicare il Vangelo, trovò la popolazione ben disposta a lasciarsi convertire. Ben presto molti cittadini aderirono all'invito convertendosi al Cristianesimo, e nel 42, quando Paolo si accingeva a tornare in Palestina, alcuni messinesi chiesero di accompagnarlo per poter conoscere la Madonna di persona. Così una delegazione..
Vacanze in Sicilia, Musumeci: “Occorre tracciare i turisti, ‘Sicilia Sicura’ è il nostro motto” È stata riattivata l'illuminazione della stele della Madonna della Lettera, Patrona della città di Messina. La riattivazione è stata effettuata dal Servizio Tecnico Infrastrutture della Base Navale della Marina Militare di Messina, con il contributo dell'Istituto Italiano dei Castelli. L'impianto di illuminazione era stato inaugurato nel 2009, ma era da tempo senza alimentazione, a causa di problemi tecnici legati al trascorrere del tempo, ma anche all'azione degli agenti atmosferici. Il culto della Madonna della Lettera Secondo la tradizione, san Paolo, giunto a Messina per predicare il Vangelo, trovò la popolazione ben disposta a lasciarsi convertire. Ben presto molti cittadini aderirono all'invito convertendosi al Cristianesimo, e nel 42, quando Paolo si accingeva a tornare in Palestina, alcuni messinesi chiesero di accompagnarlo per poter conoscere la Madonna di persona. Così una delegazione..
La Sicilia riapre i confini, subito lunghe code sullo Stretto per imbarcarsi È stata riattivata l'illuminazione della stele della Madonna della Lettera, Patrona della città di Messina. La riattivazione è stata effettuata dal Servizio Tecnico Infrastrutture della Base Navale della Marina Militare di Messina, con il contributo dell'Istituto Italiano dei Castelli. L'impianto di illuminazione era stato inaugurato nel 2009, ma era da tempo senza alimentazione, a causa di problemi tecnici legati al trascorrere del tempo, ma anche all'azione degli agenti atmosferici. Il culto della Madonna della Lettera Secondo la tradizione, san Paolo, giunto a Messina per predicare il Vangelo, trovò la popolazione ben disposta a lasciarsi convertire. Ben presto molti cittadini aderirono all'invito convertendosi al Cristianesimo, e nel 42, quando Paolo si accingeva a tornare in Palestina, alcuni messinesi chiesero di accompagnarlo per poter conoscere la Madonna di persona. Così una delegazione..
Scilla e Cariddi, la leggenda più bella dello Stretto di Messina È stata riattivata l'illuminazione della stele della Madonna della Lettera, Patrona della città di Messina. La riattivazione è stata effettuata dal Servizio Tecnico Infrastrutture della Base Navale della Marina Militare di Messina, con il contributo dell'Istituto Italiano dei Castelli. L'impianto di illuminazione era stato inaugurato nel 2009, ma era da tempo senza alimentazione, a causa di problemi tecnici legati al trascorrere del tempo, ma anche all'azione degli agenti atmosferici. Il culto della Madonna della Lettera Secondo la tradizione, san Paolo, giunto a Messina per predicare il Vangelo, trovò la popolazione ben disposta a lasciarsi convertire. Ben presto molti cittadini aderirono all'invito convertendosi al Cristianesimo, e nel 42, quando Paolo si accingeva a tornare in Palestina, alcuni messinesi chiesero di accompagnarlo per poter conoscere la Madonna di persona. Così una delegazione..
Comunicati Stampa All’Osteria Il Moro di Trapani la Sicilia incontra la Toscana con gli chef Bandi e Trovato
Comunicati Stampa Apre a New York il ristorante- pizzeria Ficuzza: la cucina siciliana nel cuore del West Village
Comunicati Stampa Nino ‘u Ballerino al Giubileo di Roma 2025: il re dello street food palermitano all’Art Symposium
Cultura&Spettacoli Arisa e Walter Ricci: “L’amore è finito. Ci eravamo conosciuti in aeroporto a Palermo”