Il lago di Pergusa sta scomparendo: “Al suo posto c’è una chiazza nerastra di fango” Legambiente: "Al suo posto rimane una chiazza nerastra di fango umido".
Unico specchio d’acqua naturale di Sicilia: lago Pergusa, tra mito e cultura "In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un’incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il lago di Pergusa è quasi completamente scomparso". Sono le parole di Giuseppe Maria Amato, referente Gestione risorse idriche di Legambiente Sicilia. "Al suo posto - prosegue - rimane una chiazza nerastra di fango umido che si sta essiccando al sole di questa estate appena iniziata. La sua scomparsa, di certo imputabile alla gravissima crisi climatica che attanaglia la Sicilia, è stata però velocizzata dalla totale disattenzione e dall’inerzia degli enti che, invece, avrebbero dovuto intervenire a vario titolo". Il referente di Legambiente aggiunge: "Su tutti un grande, colpevolissimo assente, il governo Schifani. Infatti il lago è proprietà della Regione Siciliana, e la Riserva naturale del lago di Pergusa, che è gestita da quella che un..
La leggenda del Lago di Pergusa "In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un’incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il lago di Pergusa è quasi completamente scomparso". Sono le parole di Giuseppe Maria Amato, referente Gestione risorse idriche di Legambiente Sicilia. "Al suo posto - prosegue - rimane una chiazza nerastra di fango umido che si sta essiccando al sole di questa estate appena iniziata. La sua scomparsa, di certo imputabile alla gravissima crisi climatica che attanaglia la Sicilia, è stata però velocizzata dalla totale disattenzione e dall’inerzia degli enti che, invece, avrebbero dovuto intervenire a vario titolo". Il referente di Legambiente aggiunge: "Su tutti un grande, colpevolissimo assente, il governo Schifani. Infatti il lago è proprietà della Regione Siciliana, e la Riserva naturale del lago di Pergusa, che è gestita da quella che un..
Lago di Pergusa, un’oasi nel cuore della Sicilia "In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un’incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il lago di Pergusa è quasi completamente scomparso". Sono le parole di Giuseppe Maria Amato, referente Gestione risorse idriche di Legambiente Sicilia. "Al suo posto - prosegue - rimane una chiazza nerastra di fango umido che si sta essiccando al sole di questa estate appena iniziata. La sua scomparsa, di certo imputabile alla gravissima crisi climatica che attanaglia la Sicilia, è stata però velocizzata dalla totale disattenzione e dall’inerzia degli enti che, invece, avrebbero dovuto intervenire a vario titolo". Il referente di Legambiente aggiunge: "Su tutti un grande, colpevolissimo assente, il governo Schifani. Infatti il lago è proprietà della Regione Siciliana, e la Riserva naturale del lago di Pergusa, che è gestita da quella che un..
Quando Pergusa aveva ancora il suo lago: un video ci mostra come era nel 1962 Un video del 1962 girato in occasione del Gran Premio del Mediterraneo ci mostra come era lo splendido lago di Pergusa oggi quasi scomparso.
Comunicati Stampa “Reggio Calabria Street Food Fest”: trionfa il cannolo di Piana degli Albanesi, ma il successo è della gente
Comunicati Stampa Geraci Siculo di nuovo “Bandiera lilla”, il prestigioso riconoscimento per un turismo sempre più accessibile
Caltanissetta Una storia di eccellenza siciliana, Banca G. Toniolo e San Michele chiude un anno di successi