Santa Maria La Scala, il romantico borgo dei pescatori Cosa vedere a Santa Maria La Scala. Oggi facciamo tappa ad Acireale, per visitare un piccolo borgo di pescatori. Chiamato anche 'A Scala, si trova sulla costa ionica, ai piedi di u...
Erice, il borgo più romantico della Sicilia Cosa vedere a Santa Maria La Scala. Oggi facciamo tappa ad Acireale, per visitare un piccolo borgo di pescatori. Chiamato anche 'A Scala, si trova sulla costa ionica, ai piedi di una grande falesia. L'abitato è tutto raccolto intorno al porticciolo detto "Scalo Grande". Alcuni borghi siciliani sembrano essere usciti da un quadro. Le casette sul mare, i colori, i tramonti che guardano lontano: tutto lascia immaginare di trovarsi in luoghi in cui il tempo si è fermato. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a Santa Maria La Scala, una frazione di Acireale (Catania). Si trova sulla costa ionica ai piedi della Timpa, una gigantesca falesia riccamente stratificata. L'abitato, sovrastato dalla falesia, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di..
Gangi borgo siciliano da scoprire: un gioiello delle Madonie Cosa vedere a Santa Maria La Scala. Oggi facciamo tappa ad Acireale, per visitare un piccolo borgo di pescatori. Chiamato anche 'A Scala, si trova sulla costa ionica, ai piedi di una grande falesia. L'abitato è tutto raccolto intorno al porticciolo detto "Scalo Grande". Alcuni borghi siciliani sembrano essere usciti da un quadro. Le casette sul mare, i colori, i tramonti che guardano lontano: tutto lascia immaginare di trovarsi in luoghi in cui il tempo si è fermato. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a Santa Maria La Scala, una frazione di Acireale (Catania). Si trova sulla costa ionica ai piedi della Timpa, una gigantesca falesia riccamente stratificata. L'abitato, sovrastato dalla falesia, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di..
Borghi Siciliani in montagna da visitare ad agosto: gioielli da scoprire Cosa vedere a Santa Maria La Scala. Oggi facciamo tappa ad Acireale, per visitare un piccolo borgo di pescatori. Chiamato anche 'A Scala, si trova sulla costa ionica, ai piedi di una grande falesia. L'abitato è tutto raccolto intorno al porticciolo detto "Scalo Grande". Alcuni borghi siciliani sembrano essere usciti da un quadro. Le casette sul mare, i colori, i tramonti che guardano lontano: tutto lascia immaginare di trovarsi in luoghi in cui il tempo si è fermato. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a Santa Maria La Scala, una frazione di Acireale (Catania). Si trova sulla costa ionica ai piedi della Timpa, una gigantesca falesia riccamente stratificata. L'abitato, sovrastato dalla falesia, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di..
Borgo Cusenza, l’antico baglio custodito dalla Riserva dello Zingaro Cosa vedere a Santa Maria La Scala. Oggi facciamo tappa ad Acireale, per visitare un piccolo borgo di pescatori. Chiamato anche 'A Scala, si trova sulla costa ionica, ai piedi di una grande falesia. L'abitato è tutto raccolto intorno al porticciolo detto "Scalo Grande". Alcuni borghi siciliani sembrano essere usciti da un quadro. Le casette sul mare, i colori, i tramonti che guardano lontano: tutto lascia immaginare di trovarsi in luoghi in cui il tempo si è fermato. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a Santa Maria La Scala, una frazione di Acireale (Catania). Si trova sulla costa ionica ai piedi della Timpa, una gigantesca falesia riccamente stratificata. L'abitato, sovrastato dalla falesia, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di..
Borghi Siciliani da visitare in Autunno: mete da scopire Cosa vedere a Santa Maria La Scala. Oggi facciamo tappa ad Acireale, per visitare un piccolo borgo di pescatori. Chiamato anche 'A Scala, si trova sulla costa ionica, ai piedi di una grande falesia. L'abitato è tutto raccolto intorno al porticciolo detto "Scalo Grande". Alcuni borghi siciliani sembrano essere usciti da un quadro. Le casette sul mare, i colori, i tramonti che guardano lontano: tutto lascia immaginare di trovarsi in luoghi in cui il tempo si è fermato. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a Santa Maria La Scala, una frazione di Acireale (Catania). Si trova sulla costa ionica ai piedi della Timpa, una gigantesca falesia riccamente stratificata. L'abitato, sovrastato dalla falesia, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di..
Cultura&Spettacoli Sicilia prima nelle preferenze per i ponti di primavera, è la meta più cercata dagli italiani
Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni
Comunicati Stampa Il palmento Rudinì diventa Museo del Vino: la scommessa di Vivi Vinum Pachino e Le Terre di Ebe diventa realtà
Comunicati Stampa “ImpollinAzione”, con Aras alla scoperta del mondo delle api e del valore della biodiversità
Agrigento Farina, acqua e amore: così la siciliana Alessandra dona sorrisi ai piccoli pazienti oncologici