Santi Visalli, il fotografo siciliano che ha conquistato l’America Santi Visalli, fotografo siciliano del sogno americano. Ha fotografato star, presidenti e paesaggi urbani degli Stati Uniti. Negli Usa è considerato un grande artista, ma dalle no...
Meteo Sicilia, il maltempo rovina il weekend Santi Visalli, fotografo siciliano del sogno americano. Ha fotografato star, presidenti e paesaggi urbani degli Stati Uniti. Negli Usa è considerato un grande artista, ma dalle nostre parti se ne parla troppo poco. Ecco la sua storia, iniziata da Messina. Quando Santi Visalli arrivò a New York, aveva appena otto dollari in tasca e una macchina fotografica Leica che dovette vendere per 60 dollari per poter mangiare. Nato a Messina, aveva lasciato l'Italia nel 1956, iniziando un viaggio in auto intorno al mondo, che lo aveva portato nella Grande Mela. Qui iniziò la sua carriera nel fotogiornalismo. Il suo nome è praticamente sconosciuto a molti siciliani - ed è un peccato. Pensate che, dal 1961 al 1984, le sue foto sono apparse sulle copertine di riviste e giornali di tutto..
Roberta De Vincenzo e Nonna Francesca: la cucina siciliana conquista Miami Santi Visalli, fotografo siciliano del sogno americano. Ha fotografato star, presidenti e paesaggi urbani degli Stati Uniti. Negli Usa è considerato un grande artista, ma dalle nostre parti se ne parla troppo poco. Ecco la sua storia, iniziata da Messina. Quando Santi Visalli arrivò a New York, aveva appena otto dollari in tasca e una macchina fotografica Leica che dovette vendere per 60 dollari per poter mangiare. Nato a Messina, aveva lasciato l'Italia nel 1956, iniziando un viaggio in auto intorno al mondo, che lo aveva portato nella Grande Mela. Qui iniziò la sua carriera nel fotogiornalismo. Il suo nome è praticamente sconosciuto a molti siciliani - ed è un peccato. Pensate che, dal 1961 al 1984, le sue foto sono apparse sulle copertine di riviste e giornali di tutto..
La star americana dei viaggi Rick Steves torna in Sicilia con lo show “Europe Awaits” Santi Visalli, fotografo siciliano del sogno americano. Ha fotografato star, presidenti e paesaggi urbani degli Stati Uniti. Negli Usa è considerato un grande artista, ma dalle nostre parti se ne parla troppo poco. Ecco la sua storia, iniziata da Messina. Quando Santi Visalli arrivò a New York, aveva appena otto dollari in tasca e una macchina fotografica Leica che dovette vendere per 60 dollari per poter mangiare. Nato a Messina, aveva lasciato l'Italia nel 1956, iniziando un viaggio in auto intorno al mondo, che lo aveva portato nella Grande Mela. Qui iniziò la sua carriera nel fotogiornalismo. Il suo nome è praticamente sconosciuto a molti siciliani - ed è un peccato. Pensate che, dal 1961 al 1984, le sue foto sono apparse sulle copertine di riviste e giornali di tutto..
Mr. Lamborghini è siciliano: Joe Nastasi, che da San Pier Niceto ha conquistato gli States Santi Visalli, fotografo siciliano del sogno americano. Ha fotografato star, presidenti e paesaggi urbani degli Stati Uniti. Negli Usa è considerato un grande artista, ma dalle nostre parti se ne parla troppo poco. Ecco la sua storia, iniziata da Messina. Quando Santi Visalli arrivò a New York, aveva appena otto dollari in tasca e una macchina fotografica Leica che dovette vendere per 60 dollari per poter mangiare. Nato a Messina, aveva lasciato l'Italia nel 1956, iniziando un viaggio in auto intorno al mondo, che lo aveva portato nella Grande Mela. Qui iniziò la sua carriera nel fotogiornalismo. Il suo nome è praticamente sconosciuto a molti siciliani - ed è un peccato. Pensate che, dal 1961 al 1984, le sue foto sono apparse sulle copertine di riviste e giornali di tutto..
Museo di Robert Capa a Troina: in Sicilia un nuovo tempio della fotografia Santi Visalli, fotografo siciliano del sogno americano. Ha fotografato star, presidenti e paesaggi urbani degli Stati Uniti. Negli Usa è considerato un grande artista, ma dalle nostre parti se ne parla troppo poco. Ecco la sua storia, iniziata da Messina. Quando Santi Visalli arrivò a New York, aveva appena otto dollari in tasca e una macchina fotografica Leica che dovette vendere per 60 dollari per poter mangiare. Nato a Messina, aveva lasciato l'Italia nel 1956, iniziando un viaggio in auto intorno al mondo, che lo aveva portato nella Grande Mela. Qui iniziò la sua carriera nel fotogiornalismo. Il suo nome è praticamente sconosciuto a molti siciliani - ed è un peccato. Pensate che, dal 1961 al 1984, le sue foto sono apparse sulle copertine di riviste e giornali di tutto..
Cultura&Spettacoli Sicilia prima nelle preferenze per i ponti di primavera, è la meta più cercata dagli italiani
Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni