Come Cinecittà, ma in Sicilia: a Catania nasce Sicily Integration Village A Catania una nuova "casa" per cinema e arte. Nasce Sicily Integration Village, che punta a diventare la Cinecittà della Sicilia. Include oltre 25 ettari di terreno e 3.500 metri ...
Dopo Màkari, le Madonie: Trapani Film Commission promuove la Sicilia A Catania una nuova "casa" per cinema e arte. Nasce Sicily Integration Village, che punta a diventare la Cinecittà della Sicilia. Include oltre 25 ettari di terreno e 3.500 metri quadrati di fabbricati. Il progetto di Alfredo Lo Piero, regista impegnato nel sociale. Grandi spazi per il mondo delle arti, dove ospitare produzioni nazionali ed estere, allestimenti e laboratori per il cinema, eventi, concerti, mostre e laboratori. La città di Catania si candida a diventare la Cinecittà della Sicilia, con il Sicily Integration Village (Siv). Si tratta di un progetto del regista Alfredo Lo Piero, su un terreno di oltre 25 ettari, con 3.500 metri quadrati di fabbricati (un'antica azienda agricola). Gli spazi sono nei pressi della zona industriale del capoluogo etneo, poco distanti dall'aeroporto. «Attraverso il recupero di antichi mestieri, attività..
“Leonora Addio”: Paolo Taviani sceglie la Sicilia per il suo nuovo film A Catania una nuova "casa" per cinema e arte. Nasce Sicily Integration Village, che punta a diventare la Cinecittà della Sicilia. Include oltre 25 ettari di terreno e 3.500 metri quadrati di fabbricati. Il progetto di Alfredo Lo Piero, regista impegnato nel sociale. Grandi spazi per il mondo delle arti, dove ospitare produzioni nazionali ed estere, allestimenti e laboratori per il cinema, eventi, concerti, mostre e laboratori. La città di Catania si candida a diventare la Cinecittà della Sicilia, con il Sicily Integration Village (Siv). Si tratta di un progetto del regista Alfredo Lo Piero, su un terreno di oltre 25 ettari, con 3.500 metri quadrati di fabbricati (un'antica azienda agricola). Gli spazi sono nei pressi della zona industriale del capoluogo etneo, poco distanti dall'aeroporto. «Attraverso il recupero di antichi mestieri, attività..
Catania come la Hollywood d’Europa: arriva la Scuola Triennale di Cinema A Catania una nuova "casa" per cinema e arte. Nasce Sicily Integration Village, che punta a diventare la Cinecittà della Sicilia. Include oltre 25 ettari di terreno e 3.500 metri quadrati di fabbricati. Il progetto di Alfredo Lo Piero, regista impegnato nel sociale. Grandi spazi per il mondo delle arti, dove ospitare produzioni nazionali ed estere, allestimenti e laboratori per il cinema, eventi, concerti, mostre e laboratori. La città di Catania si candida a diventare la Cinecittà della Sicilia, con il Sicily Integration Village (Siv). Si tratta di un progetto del regista Alfredo Lo Piero, su un terreno di oltre 25 ettari, con 3.500 metri quadrati di fabbricati (un'antica azienda agricola). Gli spazi sono nei pressi della zona industriale del capoluogo etneo, poco distanti dall'aeroporto. «Attraverso il recupero di antichi mestieri, attività..
Ruota panoramica di Catania: in Sicilia come a Londra e a Vienna A Catania una nuova "casa" per cinema e arte. Nasce Sicily Integration Village, che punta a diventare la Cinecittà della Sicilia. Include oltre 25 ettari di terreno e 3.500 metri quadrati di fabbricati. Il progetto di Alfredo Lo Piero, regista impegnato nel sociale. Grandi spazi per il mondo delle arti, dove ospitare produzioni nazionali ed estere, allestimenti e laboratori per il cinema, eventi, concerti, mostre e laboratori. La città di Catania si candida a diventare la Cinecittà della Sicilia, con il Sicily Integration Village (Siv). Si tratta di un progetto del regista Alfredo Lo Piero, su un terreno di oltre 25 ettari, con 3.500 metri quadrati di fabbricati (un'antica azienda agricola). Gli spazi sono nei pressi della zona industriale del capoluogo etneo, poco distanti dall'aeroporto. «Attraverso il recupero di antichi mestieri, attività..
Il miglior edificio realizzato in Italia negli ultimi tre anni si trova in Sicilia A Catania una nuova "casa" per cinema e arte. Nasce Sicily Integration Village, che punta a diventare la Cinecittà della Sicilia. Include oltre 25 ettari di terreno e 3.500 metri quadrati di fabbricati. Il progetto di Alfredo Lo Piero, regista impegnato nel sociale. Grandi spazi per il mondo delle arti, dove ospitare produzioni nazionali ed estere, allestimenti e laboratori per il cinema, eventi, concerti, mostre e laboratori. La città di Catania si candida a diventare la Cinecittà della Sicilia, con il Sicily Integration Village (Siv). Si tratta di un progetto del regista Alfredo Lo Piero, su un terreno di oltre 25 ettari, con 3.500 metri quadrati di fabbricati (un'antica azienda agricola). Gli spazi sono nei pressi della zona industriale del capoluogo etneo, poco distanti dall'aeroporto. «Attraverso il recupero di antichi mestieri, attività..
Eventi Gran finale del Villaggio di Natale di Palermo: 80 mila visitatori alla Fiera del Mediterraneo