Cialoma, l’antico canto tradizionale della Mattanza di Favignana La tradizione della Cialoma. Un canto del passato che, ancora oggi, riecheggia nella storica ex Tonnara Florio. Veniva intonato da tonnaroti di Favignana, per mantenere lo stesso r...
Inaugurato il Favignana Premium Resort & Villas La tradizione della Cialoma. Un canto del passato che, ancora oggi, riecheggia nella storica ex Tonnara Florio. Veniva intonato da tonnaroti di Favignana, per mantenere lo stesso ritmo durante la mattanza. Ecco cosa sono le Cialome. Quando si pensa al tonno fresco pescato in Sicilia, si pensa immediatamente all'isola di Favignana. Questo piccolo gioiello delle Egadi è "patria" del tonno del Mediterraneo. La mattanza appartiene a questi luoghi, è una tradizione antica e radicata. A lungo, la tonnara ha rappresentato la principale fonte dell'economia locale. La pesca del tonno non è una semplice azione che si compie in modo meccanico, bensì un vero e proprio rituale. La mattanza è un'operazione sofferta e vissuta e la vita dei tonnaroti di Favignana non era certo facile. Oggi rimangono tanti ricordi delle antiche..
Forbes: Favignana è una delle mete più affascinanti per una fuga in Italia La tradizione della Cialoma. Un canto del passato che, ancora oggi, riecheggia nella storica ex Tonnara Florio. Veniva intonato da tonnaroti di Favignana, per mantenere lo stesso ritmo durante la mattanza. Ecco cosa sono le Cialome. Quando si pensa al tonno fresco pescato in Sicilia, si pensa immediatamente all'isola di Favignana. Questo piccolo gioiello delle Egadi è "patria" del tonno del Mediterraneo. La mattanza appartiene a questi luoghi, è una tradizione antica e radicata. A lungo, la tonnara ha rappresentato la principale fonte dell'economia locale. La pesca del tonno non è una semplice azione che si compie in modo meccanico, bensì un vero e proprio rituale. La mattanza è un'operazione sofferta e vissuta e la vita dei tonnaroti di Favignana non era certo facile. Oggi rimangono tanti ricordi delle antiche..
Nuova vita per le muciare di Bonagia, le antiche barche dei tonnaroti La tradizione della Cialoma. Un canto del passato che, ancora oggi, riecheggia nella storica ex Tonnara Florio. Veniva intonato da tonnaroti di Favignana, per mantenere lo stesso ritmo durante la mattanza. Ecco cosa sono le Cialome. Quando si pensa al tonno fresco pescato in Sicilia, si pensa immediatamente all'isola di Favignana. Questo piccolo gioiello delle Egadi è "patria" del tonno del Mediterraneo. La mattanza appartiene a questi luoghi, è una tradizione antica e radicata. A lungo, la tonnara ha rappresentato la principale fonte dell'economia locale. La pesca del tonno non è una semplice azione che si compie in modo meccanico, bensì un vero e proprio rituale. La mattanza è un'operazione sofferta e vissuta e la vita dei tonnaroti di Favignana non era certo facile. Oggi rimangono tanti ricordi delle antiche..
Parco del Rais: sarà a Oliveri il parco all’aperto più grande della Sicilia La tradizione della Cialoma. Un canto del passato che, ancora oggi, riecheggia nella storica ex Tonnara Florio. Veniva intonato da tonnaroti di Favignana, per mantenere lo stesso ritmo durante la mattanza. Ecco cosa sono le Cialome. Quando si pensa al tonno fresco pescato in Sicilia, si pensa immediatamente all'isola di Favignana. Questo piccolo gioiello delle Egadi è "patria" del tonno del Mediterraneo. La mattanza appartiene a questi luoghi, è una tradizione antica e radicata. A lungo, la tonnara ha rappresentato la principale fonte dell'economia locale. La pesca del tonno non è una semplice azione che si compie in modo meccanico, bensì un vero e proprio rituale. La mattanza è un'operazione sofferta e vissuta e la vita dei tonnaroti di Favignana non era certo facile. Oggi rimangono tanti ricordi delle antiche..
Isola di Favignana, cosa vedere e cosa fare nella farfalla delle Egadi La tradizione della Cialoma. Un canto del passato che, ancora oggi, riecheggia nella storica ex Tonnara Florio. Veniva intonato da tonnaroti di Favignana, per mantenere lo stesso ritmo durante la mattanza. Ecco cosa sono le Cialome. Quando si pensa al tonno fresco pescato in Sicilia, si pensa immediatamente all'isola di Favignana. Questo piccolo gioiello delle Egadi è "patria" del tonno del Mediterraneo. La mattanza appartiene a questi luoghi, è una tradizione antica e radicata. A lungo, la tonnara ha rappresentato la principale fonte dell'economia locale. La pesca del tonno non è una semplice azione che si compie in modo meccanico, bensì un vero e proprio rituale. La mattanza è un'operazione sofferta e vissuta e la vita dei tonnaroti di Favignana non era certo facile. Oggi rimangono tanti ricordi delle antiche..
Paesi e città Segna questa data, il 21 giugno in Sicilia torna la Notte Romantica dei Borghi più Belli
Catania Sul Guardian un inno a Catania, la guida ai luoghi imperdibili della città che si è reinventata
Comunicati Stampa CINQUE TAPPE, CINQUE SUCCESSI: ENJOY BAROCCO FOOD FEST CONQUISTA CON LA SUA RICETTA DI GUSTO E IDENTITÀ
Cultura&Spettacoli Martin Scorsese sceglie la Sicilia per la nuova docuserie “The Saints”: i luoghi delle riprese