Miriam Leone, doppia festa nella sua Sicilia per il figlio Orlando: “Grazie per essere arrivato” L'attrice ha scelto la Sicilia per festeggiare battesimo e compleanno del figlio.
Torre Archirafi borgo marinaro siciliano: da qui il paesaggio è straordinario 'a Turri, la frazione di Riposto. Torre Archirafi borgo marinaro siciliano. Da qui si ammira un paesaggio che spazia dall'Etna alla Calabria. Ecco cosa lo rende unico. Il nostro vi...
Erice, il borgo più romantico della Sicilia 'a Turri, la frazione di Riposto. Torre Archirafi borgo marinaro siciliano. Da qui si ammira un paesaggio che spazia dall'Etna alla Calabria. Ecco cosa lo rende unico. Il nostro viaggio alla ricerca dei borghi marinari siciliani ci porta oggi a due passi da Riposto, in provincia di Catania. Qui c'è una piccola frazione dalla quale, nelle giornate terse, si ammira un paesaggio che abbraccia l'Etna e le sue pendici, quindi la costa reggina della Calabria. Si chiama Torre Archirafi, più affettuosamente 'a Turri. L'antica torre difensiva risale al XIV secolo (secondo una lettera di re Martino datata 1406): si trovava nella spiaggia di Mascali, davanti la chiesa del borgo marittimo di Torre Archirafi. Giovanni Natoli Ruffo fu il primo duca di Archirafi. Restaurò la chiesa parrocchiale, cui diete il nome..
Il Provinciale a Erice: la magia del borgo siciliano incanta Rai2 'a Turri, la frazione di Riposto. Torre Archirafi borgo marinaro siciliano. Da qui si ammira un paesaggio che spazia dall'Etna alla Calabria. Ecco cosa lo rende unico. Il nostro viaggio alla ricerca dei borghi marinari siciliani ci porta oggi a due passi da Riposto, in provincia di Catania. Qui c'è una piccola frazione dalla quale, nelle giornate terse, si ammira un paesaggio che abbraccia l'Etna e le sue pendici, quindi la costa reggina della Calabria. Si chiama Torre Archirafi, più affettuosamente 'a Turri. L'antica torre difensiva risale al XIV secolo (secondo una lettera di re Martino datata 1406): si trovava nella spiaggia di Mascali, davanti la chiesa del borgo marittimo di Torre Archirafi. Giovanni Natoli Ruffo fu il primo duca di Archirafi. Restaurò la chiesa parrocchiale, cui diete il nome..
Gangi borgo siciliano da scoprire: un gioiello delle Madonie 'a Turri, la frazione di Riposto. Torre Archirafi borgo marinaro siciliano. Da qui si ammira un paesaggio che spazia dall'Etna alla Calabria. Ecco cosa lo rende unico. Il nostro viaggio alla ricerca dei borghi marinari siciliani ci porta oggi a due passi da Riposto, in provincia di Catania. Qui c'è una piccola frazione dalla quale, nelle giornate terse, si ammira un paesaggio che abbraccia l'Etna e le sue pendici, quindi la costa reggina della Calabria. Si chiama Torre Archirafi, più affettuosamente 'a Turri. L'antica torre difensiva risale al XIV secolo (secondo una lettera di re Martino datata 1406): si trovava nella spiaggia di Mascali, davanti la chiesa del borgo marittimo di Torre Archirafi. Giovanni Natoli Ruffo fu il primo duca di Archirafi. Restaurò la chiesa parrocchiale, cui diete il nome..
Torretta Granitola, il borgo marinaro e la spiaggia: Sicilia da scoprire 'a Turri, la frazione di Riposto. Torre Archirafi borgo marinaro siciliano. Da qui si ammira un paesaggio che spazia dall'Etna alla Calabria. Ecco cosa lo rende unico. Il nostro viaggio alla ricerca dei borghi marinari siciliani ci porta oggi a due passi da Riposto, in provincia di Catania. Qui c'è una piccola frazione dalla quale, nelle giornate terse, si ammira un paesaggio che abbraccia l'Etna e le sue pendici, quindi la costa reggina della Calabria. Si chiama Torre Archirafi, più affettuosamente 'a Turri. L'antica torre difensiva risale al XIV secolo (secondo una lettera di re Martino datata 1406): si trovava nella spiaggia di Mascali, davanti la chiesa del borgo marittimo di Torre Archirafi. Giovanni Natoli Ruffo fu il primo duca di Archirafi. Restaurò la chiesa parrocchiale, cui diete il nome..
Borghi più suggestivi della Sicilia: 10 località che lasciano senza fiato 'a Turri, la frazione di Riposto. Torre Archirafi borgo marinaro siciliano. Da qui si ammira un paesaggio che spazia dall'Etna alla Calabria. Ecco cosa lo rende unico. Il nostro viaggio alla ricerca dei borghi marinari siciliani ci porta oggi a due passi da Riposto, in provincia di Catania. Qui c'è una piccola frazione dalla quale, nelle giornate terse, si ammira un paesaggio che abbraccia l'Etna e le sue pendici, quindi la costa reggina della Calabria. Si chiama Torre Archirafi, più affettuosamente 'a Turri. L'antica torre difensiva risale al XIV secolo (secondo una lettera di re Martino datata 1406): si trovava nella spiaggia di Mascali, davanti la chiesa del borgo marittimo di Torre Archirafi. Giovanni Natoli Ruffo fu il primo duca di Archirafi. Restaurò la chiesa parrocchiale, cui diete il nome..
Enogastronomia Lonely Planet, tra le 6 migliori gelaterie d’Italia una si trova in Sicilia: ecco dove
Cultura&Spettacoli Gerardina Trovato svela perché ha scelto di non tornare in tv: “Tante voci infondate, ecco la verità”
Cultura&Spettacoli Diletta Leotta, il marito Loris Karius torna a giocare, ma non in Italia: ecco dove andrà
Cultura&Spettacoli Sanremo 2025, tre siciliani tra i co-conduttori: chi sono e in quale serata li vedremo