Tridicinu, la fiaba siciliana del bimbo più sveglio di tutti La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe P...
Fiabe siciliane: Betta Pilusa La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe Pitré. Il protagonista è un bimbo di nome Tredicino: ecco la sua storia. Si cunta e si boncunta (questo è il modo classico in cui cominciano le favole siciliane, il nostro "C'era una volta") che in un paesino siciliano viveva una famiglia molto povera. Il papà era un onesto lavoratore che cercava di impegnarsi per mantenere i suoi cari, purtroppo senza grande successo. La mamma sapeva fare di tutto: pulire, cucinare, impastare il pane, raccogliere le verdure commestibili, tagliare e cucire i vestiti… Erano, però, una famiglia troppo numerosa e il tempo e i soldi non bastavano mai. La coppia aveva messo al..
3 splendidi giardini siciliani che sembrano usciti da un libro di fiabe La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe Pitré. Il protagonista è un bimbo di nome Tredicino: ecco la sua storia. Si cunta e si boncunta (questo è il modo classico in cui cominciano le favole siciliane, il nostro "C'era una volta") che in un paesino siciliano viveva una famiglia molto povera. Il papà era un onesto lavoratore che cercava di impegnarsi per mantenere i suoi cari, purtroppo senza grande successo. La mamma sapeva fare di tutto: pulire, cucinare, impastare il pane, raccogliere le verdure commestibili, tagliare e cucire i vestiti… Erano, però, una famiglia troppo numerosa e il tempo e i soldi non bastavano mai. La coppia aveva messo al..
Isnello, il borgo siciliano uscito da un libro di fiabe La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe Pitré. Il protagonista è un bimbo di nome Tredicino: ecco la sua storia. Si cunta e si boncunta (questo è il modo classico in cui cominciano le favole siciliane, il nostro "C'era una volta") che in un paesino siciliano viveva una famiglia molto povera. Il papà era un onesto lavoratore che cercava di impegnarsi per mantenere i suoi cari, purtroppo senza grande successo. La mamma sapeva fare di tutto: pulire, cucinare, impastare il pane, raccogliere le verdure commestibili, tagliare e cucire i vestiti… Erano, però, una famiglia troppo numerosa e il tempo e i soldi non bastavano mai. La coppia aveva messo al..
Hallington Siculo, il giardino british di Taormina uscito da un libro di fiabe La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe Pitré. Il protagonista è un bimbo di nome Tredicino: ecco la sua storia. Si cunta e si boncunta (questo è il modo classico in cui cominciano le favole siciliane, il nostro "C'era una volta") che in un paesino siciliano viveva una famiglia molto povera. Il papà era un onesto lavoratore che cercava di impegnarsi per mantenere i suoi cari, purtroppo senza grande successo. La mamma sapeva fare di tutto: pulire, cucinare, impastare il pane, raccogliere le verdure commestibili, tagliare e cucire i vestiti… Erano, però, una famiglia troppo numerosa e il tempo e i soldi non bastavano mai. La coppia aveva messo al..
Riapre il Museo Pitrè di Palermo, custode delle tradizioni siciliane La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe Pitré. Il protagonista è un bimbo di nome Tredicino: ecco la sua storia. Si cunta e si boncunta (questo è il modo classico in cui cominciano le favole siciliane, il nostro "C'era una volta") che in un paesino siciliano viveva una famiglia molto povera. Il papà era un onesto lavoratore che cercava di impegnarsi per mantenere i suoi cari, purtroppo senza grande successo. La mamma sapeva fare di tutto: pulire, cucinare, impastare il pane, raccogliere le verdure commestibili, tagliare e cucire i vestiti… Erano, però, una famiglia troppo numerosa e il tempo e i soldi non bastavano mai. La coppia aveva messo al..
Comunicati Stampa Stand Florio & Summer edition 2025: un mare di musica, comicità ed il cinema “che non ti aspetti “
Comunicati Stampa “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”: un weekend dedicato alla gastronomia tradizionale siciliana