Un forte terremoto ha colpito l’area di Messina nel pomeriggio del 7 febbraio 2025. La scossa, avvertita distintamente dalla popolazione, ha avuto una magnitudo stimata tra 4.8 e 5.3.
Al momento non si registrano danni.
Un sisma scuote Messina: paura tra i cittadini
Un’intensa scossa di terremoto è stata avvertita alle 16:19 del 7 febbraio 2025 nella provincia di Messina. Secondo le prime stime dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la magnitudo del sisma si colloca tra 4.8 e 5.3.
Epicentro e dati preliminari dell’Ingv
L’epicentro è stato localizzato in un’area compresa tra lo Stretto di Messina e le zone interne della provincia. Il focal depth (profondità ipocentrale) è in fase di analisi, ma le prime rilevazioni indicano una profondità compresa tra 10 e 15 km, caratteristica tipica dei sismi di origine tettonica.
Scossa avvertita anche a Palermo e in Calabria
La popolazione ha segnalato il sisma non solo a Messina e nei comuni limitrofi, ma anche a Palermo, Catania e Reggio Calabria.
Il rischio sismico nella zona di Messina
L’area dello Stretto di Messina è una delle più attive dal punto di vista sismico in Italia. La sua conformazione geologica, legata alla convergenza tra la placca euroasiatica e quella africana, la rende una zona soggetta a frequenti movimenti tellurici. Il terremoto di oggi ricorda la vulnerabilità della regione, già colpita in passato da eventi devastanti come il terremoto del 1908, uno dei più distruttivi nella storia d’Italia.
Come comportarsi in caso di terremoto
Le autorità consigliano di seguire alcune regole fondamentali in caso di scossa:
- Mantenere la calma e cercare riparo sotto un tavolo o una struttura resistente;
- Evitare di utilizzare ascensori e scale fino alla fine dell’evento sismico;
- Uscire all’aperto solo se si è in condizioni di sicurezza;
- Prestare attenzione a possibili scosse di assestamento nei minuti e nelle ore successive.